Umbria. Idraulico colpito da infarto salvato dalla padrona di casa medico del 118

Umbria. Idraulico colpito da infarto salvato dalla padrona di casa medico del 118

Umbria. Idraulico colpito da infarto salvato dalla padrona di casa medico del 118
L’uomo, 49 anni, stava eseguendo dei lavori in un ’appartamento di Castel del Piano. All’improvviso è caduto a terra. Ora si trova in ospedale, in buone condizioni. A salvarlo l’intervento della dottoressa Alcioni, che racconta: “ Ho provato una emozione speciale, anche perché al mio fianco c’erano mio figlio e la fidanzata, futuri medici”.

“Ce la fa, il paziente sta bene, ora respira autonomamente; non ha avuto danni di natura cardiologica e neurologica”. Rosita Ciampichini, medico della Unità di Terapia Intensiva Cardiologica è decisamente ottimista sulle condizioni un paziente di 49 anni colpito venerdì scorso da un infarto. “Un ecocardiogramma eseguito in queste ore – spiega – dimostra che il cuore è sano, ben irrorato; il paziente dopo una breve degenza in Cardiologia potrà tornare alla vita di sempre. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto di una mia collega intervenuta un attimo dopo il malore e l’infarto”.

A salvare l’uomo è infatti stata una preziosa coincidenza. L’uomo, che è un idraulico e stava eseguendo dei lavori nell’appartamento di una dottoressa del 118, a Castel del Piano, quando si è sentito male. “Venerdì scorso era il mio giorno di riposo e come sempre lo utilizzo per una serie di commissioni. Di solito torno a casa intorno alle 14, ma venerdì ho anticipato di un’ora. Un artigiano stava eseguendo dei lavori all’impianto idraulico dalle 8 di mattina. In casa c’era anche mio marito, mio figlio e la sua fidanzata. Mi affaccio nel bagno dove stava lavorando l’artigiano ed improvvisamente lo vedo crollare a terra, colore terreo, una situazione di estrema emergenza, un infarto in corso – racconta la Dott.ssa Daniela Alcioni, medico del 118 all’Ospedale di Citta della Pieve -. Mio figlio e la fidanzata, entrambi al sesto anno di medicina, prossimi alla laurea, diverse lezioni pratiche di rianimazione nella sala di simulazione della Facoltà di Medicina, contattano il 118 mentre io faccio appello a tutta la mia esperienza di medico del 118 e comincio a praticare o il massaggio cardiaco, e poi anche la respirazione bocca a bocca, nonostante avesse già le labbra serrate. In quei lunghi minuti ho provato una forte emozione un coinvolgimento emotivo speciale, mi stavo rendendo conto di salvare la vita di una persona in casa mia”.

L’intervento della Dott.ssa Alcioni, spiega l’ufficio stampa dell’Ao di Perugia, “è stato decisivo; in ospedale sono in tanti a dirlo, i colleghi del 118, Cristoforo Condello e l’infermiere Fabio Nucciarelli, che hanno trasportato l’uomo al S. Maria della Misericordia per l’intervento di angioplastica primaria eseguito dal Dr. Claudio Giobolini, i cardiologi ed i rianimatori”.

“ Non è certo la prima volta che mi capita un episodio analogo – prosegue nel suo racconto la Dott.ssa Alcioni-, di interventi salva vita per noi che operiamo nell’avamposto dell’emergenza ne capitano diversi . Questo caso è stato diverso per tante ragioni, aver potuto contare anche sull’aiuto di due prossimi medici, mio figlio e la sua fidanzata, praticamente è come averli tenuti a battesimo in una situazione disperata”.

26 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...