Cosenza. Intesa Asl-Federfarma: revocato lo sciopero delle farmacie del 2 febbraio 

Cosenza. Intesa Asl-Federfarma: revocato lo sciopero delle farmacie del 2 febbraio 

Cosenza. Intesa Asl-Federfarma: revocato lo sciopero delle farmacie del 2 febbraio 
L'accordo risolve lo stallo nei rimborsi delle dcr che si protraeva dall’estate scorsa: con il documento l’Azienda sanitaria si impegna a tornare velocemente alle dilazioni normalmente praticate alle farmacie, tanto che le distinte di agosto e settembre sarebbero già state messe in pagamento.

Revocato lo sciopero indetto per il 2 febbraio dalle farmacie di Cosenza e provincia. La decisione, ufficializzata da Federfarma tramite una nota, è diretta conseguenza dell’accordo sottoscritto venerdì dal direttore generale dell’Asl cosentina, Raffaele Mauro, e dal presidente del sindacato provinciale titolari, Alfonso Misasi.
 
L’intesa, in sostanza, promette di risolvere lo stallo nei rimborsi delle dcr che si protraeva dall’estate scorsa: con il documento l’Azienda sanitaria si impegna a tornare velocemente alle dilazioni normalmente praticate alle farmacie, tanto che le distinte di agosto e settembre sarebbero già state messe in pagamento.

Ma c’è di più: nell’accordo, infatti, l’Asl si impegna a instaurare con le farmacie del territorio una nuova collaborazione orientata, come spiega la nota di Federfarma, “a migliorare e ampliare il servizio farmaceutico reso ai cittadini, con l’implementazione di nuovi servizi di telemedicina, autoanalisi e controlli per l’aderenza terapeutica”.

“Apprezziamo la correttezza del nuovo direttore generale” è il commento del presidente di Federfarma Cosenza, Alfonso Misasi “siamo soddisfatti dell’accordo anche per l’apertura sui servizi, che approfondiremo in ulteriori incontri”. Oltre allo sciopero, le farmacie hanno revocato anche il passaggio all’indiretta in programma dal 2 marzo.
 

26 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....