Nominati 8 nuovi medici di medicina generale

Nominati 8 nuovi medici di medicina generale

Nominati 8 nuovi medici di medicina generale
Il bando pubblicato lo scorso ottobre ha consentito di stipulare la convenzione con i professionisti che entro 90 giorni potranno avviare la loro attività. L’Azienda sanitaria sosterrà i nuovi medici di medicina generale nella ricerca di un ambulatorio adeguato alle esigenze e nelle questioni di carattere amministrativo.

L’assessora provinciale alla Sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, ha annunciato che il bando di concorso per medici di medicina generale, pubblicato in ottobre, ha consentito di stipulare la relativa convenzione con otto nuovi medici che entro 90 giorni potranno avviare la loro attività rispettivamente a Bolzano, a Merano e circondario, Bressanone-Luson-Varna, Chiusa e circondario, Brunico-Perca-Gais, San Lorenzo-Falzes-Chienes-Terento.

“L’assistenza sanitaria sul territorio è una delle colonne portanti della riforma sanitaria provinciale. I medici di medicina generale svolgono in questo ambito un ruolo fondamentale e per questa ragione attribuiamo una notevole importanza alla copertura dei posti attualmente disponibili nelle vallate e nei paesi” afferma l’assessora provinciale, Martha Stocker.

L’Azienda sanitaria sosterrà i nuovi medici di medicina generale nella ricerca di un ambulatorio adeguato alle esigenze e nelle questioni di carattere amministrativo. I posti ancora disponibili saranno messi a concorso nella prossima primavera.
“Il nostro obiettivo prioritario è quello di rafforzare l’assistenza sanitaria nel territorio” dichiara il direttore generale dell’Azienda sanitaria, Thomas Schael “ed i nuovi medici di medicina generale avranno l’opportunità di contribuire a questo processo con il loro impegno e le loro idee innovative”.
 

27 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...