Celiachia. In Italia ne soffrono 172 mila persone +15% in 2 anni. La Relazione annuale al Parlamento

Celiachia. In Italia ne soffrono 172 mila persone +15% in 2 anni. La Relazione annuale al Parlamento

Celiachia. In Italia ne soffrono 172 mila persone +15% in 2 anni. La Relazione annuale al Parlamento
La malattia interessa più le donne (121.964) che gli uomini (50.233). Il 48 % è concentrato al Nord, il 22% al Centro, il 19% al Sud e l’11% nelle Isole. La Regione dove risiedono più celiaci risulta la Lombardia, con 30.541 soggetti, seguita da Lazio con i suoi 17.355 e Campania con 15.509 celiaci. LA RELAZIONE

Ad oggi in Italia nel 2014 risultano 172.197 celiaci di cui il 48% è concentrato al Nord, il 22% al Centro, il 19% al Sud e l’11% nelle Isole. Un numero in crescita di circa il 15% rispetto ai numeri del 2012 quando erano 148.662. La Regione dove risiedono più celiaci risulta la Lombardia, con 30.541 soggetti, seguita da Lazio con i suoi 17.355 e Campania con 15.509 celiaci. La popolazione celiaca, per la natura autoimmunitaria della malattia, risulta interessare più le donne (121.964) che gli uomini (50.233) con un rapporto medio Maschi:Femmine di 1:2 che in alcune regioni arriva a 1:3. Questi alcuni numeri della Relazione annuale 2014 al Parlamento sulla celiachia redatta dal Ministero della Salute.
 
Nel report si evidenzia come “dal confronto dei dati relativi al triennio 2012-2014 emerge, al netto di alcuni casi particolari riconducibili a nuove modalità di acquisizione dei dati, un netto e costante incremento del numero di celiaci in tutte le realtà regionali e provinciali”. Stanziati 934 mila euro per la distribuzione di pasti senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche, ospedaliere e pubbliche e 42 mila euro per formazione dei ristoratori.
 
“La salute – si legge nella Relazione – è un diritto di ogni individuo ed è importante fornire ai cittadini tutte le informazioni che possano contribuire a renderli consapevoli e a promuovere comportamenti utili alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura delle principali patologie. E’ con questo spirito che anche quest’anno è stata realizzata la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, particolarmente ricca di novità importanti, soprattutto sul piano diagnostico.
 
La celiachia è una malattia autoimmune che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti in seguito all’assunzione del glutine e colpisce in proporzione più le donne che gli uomini. Dopo la diagnosi, saper gestire la propria condizione di celiaco è il punto di partenza per poter organizzare la propria giornata e la propria vita sociale in modo consapevole e sereno. Dopo la diagnosi, saper gestire la propria condizione di celiaco è il punto di partenza per poter organizzare la propria giornata e la propria vita sociale in modo consapevole e sereno.

Partendo da una buona educazione alimentare di base, senza allarmismi e senza medicalizzare la dieta, e affiancando una corretta analisi dell’etichetta su cui sono riportati ingredienti, allergeni e profilo nutrizionale dei prodotti oggi è possibile acquistare in modo autonomo e corretto qualsiasi alimento.
La garanzia di poter disporre di alimenti sicuri per i celiaci è estesa anche alla ristorazione scolastica, ospedaliera e pubblica dove oggi è possibile usufruire di una lista degli ingredienti per ciascun piatto ed identificare quelli senza glutine. A contribuire a tale servizio nella ristorazione ci sono gli operatori del settore alimentare, che ogni anno vengono formati e aggiornati per lavorare al meglio il “senza glutine”. Con l’aumento della diffusione delle informazioni, della consapevolezza della collettività, della sensibilità delle aziende e degli operatori e avendo una normativa sempre più attenta al consumatore oggi finalmente è meno gravoso il peso della celiachia per i celiaci e per le loro famiglie”.

28 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...