Veneto. Influenza, incidenza nella norma. Ma si registra il primo decesso: una paziente di 61 anni

Veneto. Influenza, incidenza nella norma. Ma si registra il primo decesso: una paziente di 61 anni

Veneto. Influenza, incidenza nella norma. Ma si registra il primo decesso: una paziente di 61 anni
Per la donna, residente nel territorio dell’Ulss 16 di Padova, on è servito nemmeno il trattamento in Ecmo (Extracorporeal Membrane Oxigenation). La donna era affetta da un importante deficit immunitario. Come in ogni annata, al momento la fascia d’età più colpita è quella tra gli 0 e 4 anni, con un’incidenza di 128,7 casi ogni diecimila abitanti.

Nell’ultima settimana, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto è salita a 38,3 malati per diecimila abitanti con circa 19 mila persone che si sono ammalate. Purtroppo si è registrato anche il primo decesso della stagione (l’anno scorso, alla fine, furono 40), in una paziente di 61 anni, residente nel territorio dell’Ulss 16 di Padova, per la quale non è servito nemmeno il trattamento in Ecmo (Extracorporeal Membrane Oxigenation). La donna era affetta da un importante deficit immunitario.

Lo riferisce il Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica della Regione, nel bollettino settimanale emesso oggi. Come in ogni annata, al momento la fascia d’età più colpita è quella tra gli 0 e 4 anni, con un’incidenza di 128,7 casi ogni diecimila abitanti. Più contenuta è la situazione negli adulti, mentre è ancora molto basso il tasso d’incidenza sugli anziani.

Sulla base di questo trend, gli esperti si attendono la fase di picco nella seconda metà di febbraio. I casi gravi sinora segnalati sono in tutto quattro (3 maschi e una femmina, con un’età media di 51 anni), nessuno dei quali risultava vaccinato.
“Dispiace molto per la signora che ha perso la vita – commenta l’Assessore allaSanità, Luca Coletto – ma siamo di fronte ad una malattia che ogni anno, alla fine, provoca dei decessi, che sono una tragedia, ma che non devono ingenerare allarmi. La Sanità veneta – conclude Coletto – è attrezzata ed ha tutta l’esperienza pregressa per rispondere al meglio a tutte le situazioni, anche le più complesse, che può determinare una malattia stagionale”.
 

29 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...