Il peso dell’appropriatezza e della prevenzione

Il peso dell’appropriatezza e della prevenzione

Il peso dell’appropriatezza e della prevenzione

Gentile direttore,
la spesa sanitaria risulta ridotta in Italia rispetto ai paesi occidentali e in via di controllo nelle Regioni. Esiste una crescita qualitativa tecnologica in Italia, che dipende, qualora venissero indicate inappropriatezze, da scelte gestionali e non direttamente prescrittive. I costi sanitari hanno comportato una minore spesa per riduzione dell’ospedalizzazione, per gli accorpamenti, per la presenza di una medicina privata, per i ticket e liste d’attesa. Tuttavia, grazie all’impegno della struttura sanitaria medica, si riscontrano complessivamente buoni outcome di salute, come indicato in Italia, ad esempio, dall’aspettativa di vita alla nascita.
 
La crisi economica perdurante rappresenta un fattore di complessità, che mette in luce indicatori in controtendenza, come gli scostamenti degli anni di vita sana e gli andamenti della mortalità  riscontrabili anche per gruppi di cause negli anni 2009-2012. Un esame complessivo, riferito anche ad anni precedenti, indica una certa riduzione di mortalità delle malattie del sistema circolatorio, grazie a puntuali iniziative mediche di prevenzione, cure, indicazioni alimentari, però non coinvolgenti la casistica della patologia neoplastica.  Ciò renderebbe poco influenti le attuali considerazioni sull’appropriatezza (prescrittiva, clinica, organizzativa, manageriale…) e sull’uso moderato di farmaci e prescrizioni, indicando la presenza di un quid ulteriore da definire.
 
Nel 2015, nel campo della carcinogenesi, si sono presentate 2 diverse teorie, la prima parla di anomalie relative ad una rapida moltiplicazione cellulare ed ad una “bad lack” (C. Tomasetti e Coll.). La seconda, più probabile, si riferisce a fattori di rischio estrinseci, che influenzano gli stili di vita e che peserebbero per il 70-90% dei casi in patologia neoplastica (S. Wu e Coll.).
 
Pertanto basandoci sui dati esposti, siamo indotti a ritenere che, per migliorare le aspettative in campo sanitario, si dovrebbe agire più che sulle appropriatezze (quella prescrittiva ne rappresenta parte), sulla prevenzione, come intesa comunemente (vaccinazioni, screening…), ma anche estesa a valutazioni appropriate e correttive in ambito alimentare ed ambientale, in modo da limitare l’influenza di fattori estrinseci determinanti sulla salute. Ciò influirebbe su un contenimento di alcune patologie, diminuendo i costi di cura. La sanzione, se dovesse esistere, andrebbe orientata verso un deficit di questi ultimi obiettivi.
 
In tal modo si potranno realizzare equilibrio, efficacia, equità e correttezza nelle scelte, valorizzando le evidenze scientifiche e formative tipicamente mediche, svincolate da avvilenti schemi burocratici e strettamente economici.  Per produrre salute, serve investire in ricerca e sviluppo, “compito dello Stato è quello di garantire a tutti gli ammalati livelli di cure appropriate ed efficaci” (S. Mattarella 2015).
 
Mariano Cherubini
Prof. Univ. – Presidente ISDE FVG

Mariano Cherubini

30 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...