PA Bolzano. Sangue, organi, cordone e midollo, le Associazioni incontrano Stocker: “Collaborare per potenziare donazione e rete”

PA Bolzano. Sangue, organi, cordone e midollo, le Associazioni incontrano Stocker: “Collaborare per potenziare donazione e rete”

PA Bolzano. Sangue, organi, cordone e midollo, le Associazioni incontrano Stocker: “Collaborare per potenziare donazione e rete”
La campagna per la donazione degli organi e un rafforzamento della rete di collaborazione sul territorio. Queste le priorità per il 2016 che AVIS, AIDO, ADMO e ADISCO hanno presentato durante un incontro con l'assessore alla Salute Martha Stocker.

Collaborare alla realizzazione di una serie di progetti, a partire dalle serate informative in programma a Bolzano (23 febbraio), Prato allo Stelvio (18 marzo) e Merano (2 aprile). E lavorare insieme per rafforzare la rete sul territorio. Sono queste le priorità per il 2016 che i vertici delle quattro associazioni che si occupano del tema ovvero AVIS (sangue), ADMO (midollo osseo), AIDO (organi) e ADISCO (cordone ombelicale) hanno presentato all’assessore alla Salute della Pa di Bolzano, Martha Stocker, nel corso di un incontro.

Durante l'incontro, al quale hanno partecipato anche il direttore dell'Ufficio ospedali Ulrich Setz, il coordinatore del Centro trapianti dell'Ospedale di Bolzano Bruno Giacon e la coordinatrice infermieristica Barbara Miori, l'assessore Stocker ha ringraziato le associazioni per il contributo dato alla buona riuscita della campagna di sensibilizzazione "Dona vita" nel corso dell'anno appena concluso. "Lavorando tutti assieme – ha detto Martha Stocker – siamo riusciti a trasmettere alla popolazione l'importanza di dichiarare la propria volontà a donare gli organi in caso di morte".

Per quanto riguarda il 2016, in autunno è inoltre in programma una iniziativa di sensibilizzazione alla donazione nell'ambito della giornata delle porte aperte al Tunnel di base del Brennero a Mules. Previsto anche un rafforzamento delle attività informative presso le scuole.

01 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...