Basilicata. Sindacati medici su legge impugnata da CdM: “Regione viola obblighi su orario di lavoro”

Basilicata. Sindacati medici su legge impugnata da CdM: “Regione viola obblighi su orario di lavoro”

Basilicata. Sindacati medici su legge impugnata da CdM: “Regione viola obblighi su orario di lavoro”
"Siamo soddisfatti dell’iniziativa del Governo che ha risposto al nostro allarme lanciato subito dopo l’approvazione della legge. La quale rappresenta una chiara elusione delle norme sulla sicurezza delle cure, per i medici ed i cittadini". Questo il commento di Annao Assomed, Aaroi Emac, Anpo, Nuova Ascoti, Fials Medici e Snr.

"Una Regione non può farsi Stato. L’arroganza della Giunta regionale della Basilicata in merito alla applicazione della direttiva europea sull’orario di lavoro finisce davanti alla Corte Costituzionale. Il Governo ha deciso, infatti, su segnalazione delle Segreterie Nazionali di Anaao Assomed, Aaroi-Emac, Anpo Nuova Ascoti Fials Medici e Snr che hanno anche attivato la Corte di Giustizia Europea, di impugnare la legge con la quale la Regione ha deciso sostanzialmente di disattendere gli obblighi dettati dalla Europa in merito all’orario di lavoro dei Medici. Il Consiglio dei Ministri ha deciso di sollevare la questione di legittimità costituzionale ravvisando palese violazione della normativa ed una attività legislativa al di fuori delle competenze proprie della istituzione Regione". Così in una nota Anaao Assomed, Aaroi Emac, Anpo, Nuova Ascoti, Fials Medici e Snr commentano la legge regionale impugnata dal Consiglio dei Ministri.
 
"Siamo soddisfatti dell’iniziativa del Governo che ha risposto al nostro allarme lanciato subito dopo l’approvazione della legge. La quale rappresenta una chiara elusione delle norme sulla sicurezza delle cure, per i medici ed i cittadini, la cui applicazione tenta di fare sopravvivere un modello organizzativo fondato su turni illegittimi, eludendo la strada maestra di nuove assunzioni ed esponendo a responsabilità civile, penale e contabile gli stessi soggetti che daranno in concreto corso a tali disposizioni. Senza contare il fatto che la autoattribuzione di un potere derogatorio, in violazione dei limiti e dei soggetti previsti dalla Direttiva, espone l’Italia, e quindi le tasche di tutti i contribuenti, a sanzioni economiche da parte della Commissione Europea", spiegano le organizzazioni sindacali nazionali e regionali che continueranno a vigilare sul rispetto della normativa, "pronti a denunciare le violazioni ai competenti Ispettorati Provinciali del Lavoro".

04 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...