Riparto Fsn. Marini: “Molto importanti tempistica e incremento fondo per l’Umbria”

Riparto Fsn. Marini: “Molto importanti tempistica e incremento fondo per l’Umbria”

Riparto Fsn. Marini: “Molto importanti tempistica e incremento fondo per l’Umbria”
Per la presidente, aver raggiunto ad inizio anno l’accordo, permetterà alla Regioni di poter “contare tempestivamente sulla certezza delle risorse assegnate” e “poter attuare un'adeguata programmazione”. Assegnati all’Umbria 1.635 milioni di euro rispetto allo scorso anno. Soddisfazione di Marini anche per la conferma dell’Umbria come regione benchmark.

"È una novità assoluta e molto importante l'accordo tra le Regioni sul riparto del fondo sanitario per il 2016, che avviene all'inizio di febbraio. Così come è altrettanto importante l'incremento del fondo di un miliardo di euro". È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, a commento dell’intesa raggiunta ieri dalla Conferenza delle Regioni sul riparto del fondo sanitario per l'anno in corso. Per la presidente Marini, inoltre, è assai significativo che l'intesa sia stata raggiunta non solo in tempi rapidissimi, ma anche con il consenso unanime di tutte le regioni italiane. “In maniera del tutto inconsueta, rispetto a quanto avvenuto nel recente passato, quest'anno le Regioni potranno dunque tempestivamente contare sulla certezza delle risorse assegnate ai propri Servizi Sanitari regionali, consentendo alle rispettive Aziende Sanitarie di poter attuare un'adeguata programmazione economico-finanziaria”.

Il riparto 2016 prevede per l'Umbria un'assegnazione di circa 1,6 miliardi, facendo registrare un incremento rispetto all'anno precedente di circa 13 milioni di euro, pari allo 0,8%. “Tale finanziamento – spiega la nota della Regione – include le risorse necessarie per l'adeguamento delle prestazioni ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, ulteriore nuova sfida per il Servizio Sanitario Nazionale. L'Umbria viene confermata anche per quest'anno Regione benchmark ai fini della determinazione dei fabbisogni standard insieme a Marche e Veneto, le stesse Regioni già individuate come riferimento per l'anno 2015”.

"Esprimiamo grande apprezzamento sia per la capacità politica e senso di responsabilità che le Regioni hanno saputo rappresentare in tale situazione di contesto – hanno dichiarato congiuntamente la presidente Marini e l'assessore regionale alla sanità, Luca Barberini – sia per il soddisfacente risultato ottenuto dalla nostra Regione".

Per la Presidente e l'Assessore "la positiva intesa di oggi permette all'Umbria di consolidare i buoni risultati raggiunti, confermando la solidità della ‘governance' del  Servizio Sanitario regionale, che presenta ormai stabilmente una situazione di equilibrio sia a livello regionale che di singola Azienda".

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....