FVG. Definite le Reti per le cure palliative e la terapia dolore

FVG. Definite le Reti per le cure palliative e la terapia dolore

FVG. Definite le Reti per le cure palliative e la terapia dolore
Il documento è stato elaborato da un gruppo tecnico costituito da professionisti del servizio sanitario regionale e condiviso dai direttori sanitari. Stabilisce i requisiti minimi e le modalità organizzative per l'accreditamento delle strutture di assistenza, sui prodili delle figure professionali coinvolte e sulle strutture competenti.

Via libera dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia al documento “La rete per le cure palliative e la rete per la terapia del dolore della Regione Friuli Venezia Giulia", proposto dall’assessore alla Salute e integrazione socio-sanitaria Maria Sandra Telesca e approvato contestualmente al recepimento dei due accordi e dell'intesa stipulati sulla materia tra Governo, Regioni e Province autonome.

A darne notizia è la Giunta in una nota in cui si spiega che il documento stabilisce le caratteristiche della rete regionale e delle reti locali delle cure palliative e della terapia del dolore, il modello organizzativo e i requisiti delle reti locali, le modalità di presa in carico dalla rete locale delle cure palliative e i criteri di accesso ai nodi della rete della terapia del dolore. Vengono inoltre definite la formazione del personale sulla materia e gli indicatori per il monitoraggio del funzionamento e dello sviluppo delle reti locali.

“Il documento – riferisce la nota – è stato elaborato da un gruppo tecnico costituito da professionisti del servizio sanitario regionale e condiviso lo scorso 3 dicembre dai direttori sanitari, ed è coerente con l'accordo tra governo, Regioni e Province autonome del 16 dicembre 2010, seguito dall'intesa del 25 luglio 2012 e da un successivo accordo del 10 luglio 2014 in cui si sono via via indicate, in chiave di armonizzazione nazionale, le linee guida sulla materia, i requisiti minimi e le modalità organizzative per l'accreditamento delle strutture di assistenza rivolte ai malati terminali e delle unità di cure palliative e terapia del dolore e, da ultimo, le figure professionali e le strutture competenti”.

La delibera approvata oggi dalla Giunta regionale dà mandato alla direzione regionale centrale Salute di costituire il coordinamento regionale per le cure palliative e la terapia del dolore, nel quale sarà presente una rappresentanza delle figure professionali coinvolte.

05 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...