Basilicata. Pediatria, Armiento (Sip): “Serve rete assistenziale integrata”

Basilicata. Pediatria, Armiento (Sip): “Serve rete assistenziale integrata”

Basilicata. Pediatria, Armiento (Sip): “Serve rete assistenziale integrata”
Per il presidente della sezione Basilicata della Società Italiana di Pediatria, “l'assistenza territoriale suddivisa tra pediatria di famiglia e ambito ospedaliero è un modello non più sostenibile con le attuali caratteristiche in tutto il Paese e in Basilicata in particolare, per motivi economici, per la scarsa natalità e per la particolare morfologia del nostro territorio”.

"Il nostro obiettivo principale per il prossimo quadriennio è quello di operare al fine di garantire ancora più efficacemente a tutti i bambini che vivono in Basilicata il diritto all’assistenza pediatrica specialistica nel territorio e in ospedale, con particolare riguardo alla continuità assistenziale, alla gestione dell’emergenza e urgenza. Si deve puntare a dare centralità ai diritti del bambino nella società: dalle città a misura di bambino agli stili di vita salutari; dalla promozione delle vaccinazioni e dell’allattamento materno all’educazione alimentare". Ad affermarlo, in una nota rilanciata dalla Regione, è il presidente della Società Italiana di Pediatria Sezione Basilicata, Domenico Armiento, in carica dal 1° gennaio.

Per Armiento "è necessario costruire una rete assistenziale integrata nell’area pediatrica condivisa tra ospedale e territorio per garantire efficienza, equità di accesso alle cure primarie ed a quelle ospedaliere. Lavoreremo, inoltre, anche per integrare e promuovere attività di formazione e di ricerca tra i pediatri e realizzare gli obiettivi istituzionali della SIP nell’ambito regionale in armonia con le altre associazioni ed organizzazioni pediatriche che operano nella Regione. L'assistenza territoriale suddivisa tra pediatria di famiglia e ambito ospedaliero – aggiunge – è un modello non più sostenibile con le attuali caratteristiche in tutto il Paese e in Basilicata in particolare, sia per motivi economici, sia per la scarsa natalità, oltre che per la particolare morfologia che caratterizza il nostro territorio”.

La Società Italiana di Pediatria di Basilicata, spiega ancora il presidente, “intende promuovere e coordinare i contatti con le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, Organizzazioni sindacali, Pediatri e altri Operatori Sanitari della Regione. Pertanto, è dovere da parte della SIP rappresentare le attività e le finalità statutarie presso le autorità sanitarie regionali, collaborando con esse ai fini della programmazione sanitaria regionale in campo pediatrico e della sua attuazione per la promozione e la tutela della salute dalla nascita alla adolescenza".

09 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...