Siracusa. Al via l’11 febbraio corso di formazione dell’Iss su comunicazione di qualità

Siracusa. Al via l’11 febbraio corso di formazione dell’Iss su comunicazione di qualità

Siracusa. Al via l’11 febbraio corso di formazione dell’Iss su comunicazione di qualità
Il corso, che prevede 8,6 crediti formativi ECM, è destinato prioritariamente al personale del Servizio sanitario nazionale e ai cittadini interessati al progetto di 'Alfabetizzazione sanitaria ed empowerment del paziente attraverso lo sviluppo di un sistema informativo elettronico nel campo della salute'.

'Prendersi cura della salute attraverso l’informazione di qualità' è il tema del corso di formazione aperto alla cittadinanza organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Associazione nazionale Guariti o Lungoviventi Oncologici (Angolo Onlus) e dall’Unità operativa Formazione dell’Asp di Siracusa in programma per giovedì 11 febbraio 2016 con inizio alle ore 9 nella sala del libero Consorzio Comunale di via Brenta 41 a Siracusa.

Il corso, che prevede 8,6 crediti formativi ECM, è destinato prioritariamente al personale del Servizio sanitario nazionale e ai cittadini interessati al progetto di “Alfabetizzazione sanitaria ed empowerment del paziente attraverso lo sviluppo di un sistema informativo elettronico nel campo della salute”. L’evento intende offrire ai partecipanti l’opportunità di acquisire criteri e strumenti per valutare l’attendibilità dei dati disponibili in rete nel settore sanitario.

I lavori, dopo il saluto del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta, saranno aperti dalla presidente nazionale di Angolo Onlus Marilena Bongiovanni e dalla responsabile dell’Unità operativa Formazione dell’Asp di Siracusa Maria Rita Venusino.

Interverranno esponenti dell’Istituto superiore di Sanità dei Settori Documentazione ed Informatico Maurella Della Seta, Corrado Di Benedetto, Paola Ferrari, Scilla Pizzarelli e Antonio Sette, Tania Lopez del Dipartimento di Medicina Clinica Sapienza Università di Roma, Mauro Mazzocut del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, Pina Travagliante docente di Scienze Umanistiche all’Università di Catania, Alba Chiarlone psicologa psicoterapeuta consulente dell’associazione Angolo e Paolo Tralongo direttore dell’Unità operativa complessa di Oncologia dell’Asp di Siracusa.
Nella prima sessione si parlerà di informazione e comunicazione con la presentazione del progetto “Health Literacy” e del Portale Medusa.
Saranno affrontati gli aspetti dell’informazione nella relazione medico/paziente e del ruolo di internet per la salute con aspettative, opportunità e sfide. La seconda sessione sarà dedicata al tema del paziente al centro dell’informazione, agli strumenti in rete per l’empowerment del cittadino/paziente, ai tumori e alle loro cure in internet, alla comunicazione integrativa, alla sicurezza dei dati e alla tutela della privacy dei pazienti.
 

09 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...