Liguria. Decreto appropriatezza. Viale: “Data indicazione a medici su avvio tavolo tecnico per coordinare interventi omogenei”

Liguria. Decreto appropriatezza. Viale: “Data indicazione a medici su avvio tavolo tecnico per coordinare interventi omogenei”

Liguria. Decreto appropriatezza. Viale: “Data indicazione a medici su avvio tavolo tecnico per coordinare interventi omogenei”
I medici liguri hanno espresso apprezzamento per la decisione della Regione Liguria di aver fatto richiesta al ministro Lorenzin una moratoria di due mesi del decreto. L'assessore e vicepresidente regionale spiega: “ L'obiettivo è non creare pregiudizio tra i pazienti nell'ambito della prescrizione medica per esempio i paventati rischi della ricetta multipla con conseguenti aggravi di spesa per i cittadini".

"Un incontro costruttivo in un clima di collaborazione con i rappresentanti e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale per affrontare insieme il percorso di attuazione dei nuovi criteri di appropriatezza contenuti nel decreto Lorenzin". Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale al termine della riunione che si è svolta oggi in Regione a cui erano presenti anche il direttore dell’agenzia regionale sanitaria Walter Locatelli e del dipartimento Salute Francesco Quaglia.

Apprezzamento unanime è stato espresso dai rappresentanti dei medici liguri per la decisione della Regione Liguria di aver fatto richiesta al ministro Lorenzin una moratoria di due mesi del decreto sull'appropriatezza, "iniziativa non accolta dai colleghi in conferenza Stato-Regioni – Ha sottolineato la vicepresidente – Oggi – ha detto Viale – abbiamo dato indicazioni ai rappresentanti dei medici liguri sull'avvio di un tavolo tecnico per provvedere a tutti gli aggiornamenti necessari dal punto di vista dei software e per coordinare gli interventi in modo omogeneo su tutto il territorio. L'obiettivo è non creare pregiudizio tra i pazienti nell'ambito della prescrizione medica per esempio i paventati rischi della ricetta multipla con conseguenti aggravi di spesa per i cittadini".

Durante l'incontro si è concordata la programmazione di un incontro con tutti i rappresentanti dei medici territoriali, ospedalieri e specialisti per affrontare la tematica delle prescrizioni con l'obiettivo di dare migliori prestazioni ai cittadini.
 

10 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...