Sicilia. Sulle linee guida radiologiche i Tsrm fanno confusione

Sicilia. Sulle linee guida radiologiche i Tsrm fanno confusione

Sicilia. Sulle linee guida radiologiche i Tsrm fanno confusione

Gentile Direttore,
in merito alla nota diramata dal Coordinamento Regionale dei Collegi dei Tecnici di radiologia della Sicilia apprendo con sorpresa che l’applicazione delle linee guida sulle pratiche radiologiche avrebbero delle pesanti ripercussioni sul sistema sanitario regionale presagendo addirittura la chiusura di diversi presidi ospedalieri.
 
Ai nostri più vicini collaboratori vorrei fare notare che le linee guida radiologiche nulla hanno a che vedere con le assunzioni dei medici radiologi previste invece dalla recente riorganizzazione del nostro SSR il cui razionale si fonda su due pilastri:
– La necessità di garantire una guardia attiva radiologica in almeno un presidio per distretto ospedaliero ( il tetto di spesa non ha permesso la sua istituzione in tutti gli ospedali, nella mia Provincia vi saranno Trapani e Marsala).
– La corretta proporzione rispetto al numero di apparecchiature ad elevata complessità (TC, RM,ect..) di cui la nostra regione è dotata.
 
Oltre che azzardato non è legale che tali apparecchiature siano gestite solo da un tecnico di radiologia.
 
Chi ha realmente a cuore gli interessi del paziente, invece di opporsi alle linee guida le sosterebbe; esse infatti garantiscono la presenza della equipe radiologica al completo e pertanto consentono il corretto esercizio dell'atto medico radiologico, dalla raccolta del consenso informato alla stesura del referto, qualificando la prestazione resa.
 
I medici radiologi hanno sempre sostenuto la necessità dell'implementazione tecnologica nel sistema sanitario regionale e nazionale anche con l'ausilio della Teleradiologia.
 
Il documento ISTISAN 10/44 permette un utilizzo corretto di questo sistema telematico
soddisfacendo i criteri di qualità in radiodiagnostica e prevedendo peraltro l’esecuzione di alcune indagini diagnostiche in assenza del medico radiologo e solo in urgenza.
Le Linee Guida vanno oltre consentendo detta attività anche all’interno delle strutture aziendali per i ricoverati.
 
Dispiace constatare che i rappresentanti dei Tsrm, rappresentanti di un Ente di diritto pubblico, preferiscano attaccare noi radiologi, auspicandone la mancata assunzione, piuttosto che concentrarsi a tutelare i loro iscritti.
 
Il Coordinamento Regionale dei tecnici non risparmia nemmeno l’Assessore alla Sanità, l’On. Baldo Gucciardi, colpevole di aver condiviso le linee guida radiologiche, lasciandosi “sopraffare dalla lobby medica e dai suoi sindacati” e non perché già ampiamente validate dal Ministero della Salute!
 
Considerato che nei presidi ospedalieri della nostra regione, anche in ossequio alle legge 161/14 in tema di orari di lavoro, vi è necessità di radiologi per garantire i LEA non sarà che il problema sollevato tuteli altri interessi?
 
Filippo Mangiapane
Medico Radiologo Trapani

Filippo Mangiapane

12 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...