Puglia. Stea (Ap-Ncd-Lista Schittulli) scrive a Emiliano: “Solleciti i manager delle Asl al confronto”

Puglia. Stea (Ap-Ncd-Lista Schittulli) scrive a Emiliano: “Solleciti i manager delle Asl al confronto”

Puglia. Stea (Ap-Ncd-Lista Schittulli) scrive a Emiliano: “Solleciti i manager delle Asl al confronto”
Per il consigliere “sarebbe il caso che” il presidente della Regione intervenisse “personalmente a sanare quelle situazioni in cui istituzioni, associazioni, cittadini si trovano davanti ad un muro di gomma”. L’auspicio è “chiarire una volta per tutte, con questi presunti manager, i confini dell’azione amministrativa” e “i limiti dell’arroganza e del ridicolo autoritarismo”.

“Il confronto continuo tra i rappresentanti delle istituzioni e i dirigenti territoriali è senza dubbio un ottimo metodo per portare alla luce eventuali problematiche e agire di conseguenza per la soluzione delle stesse. Un filo diretto che in una moderna democrazia non dovrebbe mai venir meno nell’interesse esclusivo di un funzionamento ottimale della cosa pubblica. E tanto, soprattutto in Puglia, diventa indispensabile in settori altamente strategici per la qualità della vita dei cittadini, qual è ad esempio il sistema sanitario regionale”. Ad affermarlo, in una lettera aperta al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è il consigliere regionale del gruppo Ap-Ncd-Lista Schittulli, Gianni Stea, secondo il quale “proprio in Puglia, dopo anni di devastazioni, non dovrebbe mai mancare questo filo diretto con i dirigenti delle Aziende sanitarie locali, al fine di conoscere e denunciare criticità e problematiche. Un percorso virtuoso che nella nostra regione si scontra spesso con una malsana idea di democrazia che purtroppo ancora regna presso alcuni uffici di direzioni generali delle Asl”.

“Proprio Emiliano – afferma Stea – ha fatto della democrazia partecipata un cavallo di battaglia. Sarebbe quindi il caso che intervenga personalmente a sanare quelle situazioni in cui istituzioni, associazioni, cittadini si trovano davanti ad un muro di gomma. Come del resto sovente avviene con alcuni direttori generali delle Asl pugliesi. Una situazione a macchia di leopardo che andrebbe immediatamente sanata. Infatti se alcuni manager della sanità pubblica mostrano un grande interesse al confronto continuo e costruttivo, altri – per esempio nel caso della Asl di Lecce – chiudono una saracinesca fatta di incomprensibili e antidemocratici silenzi, per niente esaltanti del fondamentale ruolo pubblico svolto e in sfregio alle regole di trasparenza, buon senso e – perché no – buona educazione. Per questo – conclude il consigliere – credo che il presidente Emiliano, cui chiedo anche di intervenire in merito al pagamento dei creditori della sanità pubblica, possa e debba chiarire una volta per tutte, con questi presunti manager, i confini dell’azione amministrativa che mai dovranno oltrepassare i limiti dell’arroganza e del ridicolo autoritarismo, come le moderne democrazie europee ci insegnano”.

13 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...