Il nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert

Il nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert

Il nuovo Polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert
La decisione è stata presa dalla Giunta al termine dell'analisi comparativa fra le aree di San Vincenzo e via Al Desert effettuata dal gruppo tecnico composto da esperti della Provincia e del Comune. Il 23 febbraio il governatore del Trentino, Ugo Rossi, sarà in Consiglio comunale a Trento per l'illustrazione ufficiale dell'analisi.

Il nuovo polo sanitario del Trentino sarà in via Al Desert. La decisione è stata presa dalla Giunta provinciale, di concerto con la Giunta del Comune di Trento, al termine dell'analisi comparativa fra le aree di San Vincenzo e via Al Desert effettuata dal gruppo tecnico composto da esperti dei due enti, Provincia e Comune.
 
"Il gruppo di tecnici ha effettuato un lavoro di elevata qualità, che ha messo in luce per ogni tipo di soluzione gli aspetti positivi e le criticità – ha commentato il governatore Rossi – e ci ha consentito anche di effettuare una riflessione su alcuni approcci migliorativi rispetto a come era stato concepito il progetto dell’ospedale nelle precedenti valutazioni e alla connessa viabilità. Oggi siamo qui per dirvi che confermiamo la scelta di carattere urbanistico di via Al Desert per la realizzazione del nuovo ospedale, scelta che presenta anche una ulteriore possibilità, quella di rendere utili alcune aree attualmente collocate nella parte nord del comparto, per uno sviluppo ulteriore del complesso. Questa valutazione si accompagna con la disponibilità di Provincia e Comune ad effettuare sull'area di Matterello, di proprietà provinciale, una valutazione congiunta per future scelte urbanistiche".

Per il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, “l'ospedale è una funzione pregiata e come tale non può non essere una funzione urbana, perché l'ospedale fa, per così dire, città".
 
Il prossimo 23 febbraio il governatore del Trentino, Ugo Rossi, sarà in Consiglio comunale a Trento per l'illustrazione ufficiale dell'analisi.

15 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...