A Padova si effettua il primo trapianto in Italia di mandibola artificiale. La soddisfazione di Zaia

A Padova si effettua il primo trapianto in Italia di mandibola artificiale. La soddisfazione di Zaia

A Padova si effettua il primo trapianto in Italia di mandibola artificiale. La soddisfazione di Zaia
E' stato effettuato all’Azienda Ospedaliera di Padova e reso noto oggi. Il paziente, italiano, di mezza età e affetto da una grave forma di osteonecrosi, è già perfettamente guarito e in grado di masticare, parlare, respirare e deglutire normalmente, senza più soffrire di nessun dolore.

“Non è fantascienza, è la realtà della sanità veneta che, ancora una volta prima in Italia, valica un nuovo confine e consegna nuove speranze di guarigione e di ritorno ad una vita normale per persone affette da patologie gravi e profondamente impattanti, come nel caso dell’osteonecrosi. Dico bravi ai medici padovani, ai ricercatori, ai tecnici, a tutti coloro che hanno lavorato a questo nuovo traguardo. Il Veneto, i Veneti, guardano con orgoglio al loro successo”.
 
Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha espresso la sua soddisfazione per il primo trapianto di mandibola artificiale in Italia, effettuato all’Azienda Ospedaliera di Padova e reso noto oggi con il paziente, italiano, di mezza età e affetto da una grave forma di osteonecrosi, già perfettamente guarito e in grado di masticare, parlare, respirare e deglutire normalmente, senza più soffrire di nessun dolore.
 
“La sanità – dice Zaia – non è mai stata così sotto pressione, stretta com’è tra i continui tagli nazionali e la sempre più pressante, e giusta, richiesta di salute da parte della gente. Nel mezzo c’è chi deve amministrare e tutti i grandi uomini e le grandi donne in camice. Risultati come quello di oggi ripagano di tanti pensieri e altrettanti sacrifici”.
 
“Anche in sanità – conclude il Governatore – purtroppo fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. Oggi la foresta è cresciuta, e non di qualche millimetro”.

17 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...