Abruzzo. Decreto cliniche private, Procura Pescara apre indagine

Abruzzo. Decreto cliniche private, Procura Pescara apre indagine

Abruzzo. Decreto cliniche private, Procura Pescara apre indagine
A dare il via alle indagini è stato l'esposto presentato dal presidente della commissione Vigilanza Mauro Febbo, che esprimeva il sospetto che il decreto possa essere finito nelle mani degli imprenditori della sanità privata prima ancora di essere emanato.

La Procura di Pescara ha aperto un fascicolo sulla vicenda riguardante il decreto numero 4 della Regione, datato 11 gennaio 2016 e il trasferimento di posti letto dalle cliniche Villa Pini e Spatocco di Chieti alle cliniche Pierangeli di Pescara e Villa Serena di Città Sant'Angelo (Pescara). Secondo quanto riferito dall’Ansa, i carabinieri del Nas di Pescara, nei giorni scorsi, sono stati negli uffici dell'assessorato regionale alla Sanità in via Conti di Ruvo e hanno acquisito una serie di documenti.

A dare il via alle indagini è stato l'esposto presentato il 18 gennaio scorso dal presidente della commissione Vigilanza Mauro Febbo, con un'ulteriore integrazione inviata il 21 gennaio. Febbo, in particolare, ha adombrato il sospetto che il decreto possa essere finito nelle mani degli imprenditori della sanità privata prima di essere emanato: l'istanza per chiedere la modifica dell'autorizzazione all'esercizio, presentata da Synergo (la nuova societa' frutto della fusione tra Pierangeli e Spatocco), recherebbe la data del 4 gennaio scorso e conterrebbe passaggi molto simili a quelli del decreto.

Febbo ha chiesto anche di accertare se le ipotesi di trasferimento di posti letto siano state autorizzate, con quale atto e soprattutto se le procedure autorizzative siano state puntualmente eseguite e regolarmente applicate. Secondo il consigliere regionale, infatti, le cliniche avrebbero provveduto ad attuare il trasferimento dei reparti già prima dell'emanazione del decreto, nonostante il Comune di Chieti, ad esempio, non abbia rilasciato alcuna autorizzazione, che pure risulterebbe necessaria per rendere attuativo il decreto.

19 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...