Bolzano. Mancano i ricettari medici. Stocker: “In consegna entro marzo”

Bolzano. Mancano i ricettari medici. Stocker: “In consegna entro marzo”

Bolzano. Mancano i ricettari medici. Stocker: “In consegna entro marzo”
A causa di un problema alla tipografia solo un quarto degli 80mila ricettari medici cartacei ordinati per coprire le esigenze prescrittive del 2016 in Alto Adige sono stati consegnati.  “La produzione riprenderà a breve”, assicura l’assessore alla Sanità. Intanto il Comprensorio di Bressanone girerà a Bolzano circa 800 ricettari per coprire l’emergenza.

“Ai primi di marzo arriveranno i nuovi ricettari medici, nel frattempo é stata trovata una soluzione di emergenza in attesa di proseguire con il progetto di digitalizzazione delle procedure”. Così l'assessore alla sanità della Pa di Bolzano, Martha Stocker, è intervenuta sull’emergenza ricettari dopo che, a causa di un problema alla tipografia di Foggia incaricata a livello statale, sono stati spediti alla Pa solamente un quarto degli 80mila i ricettari ordinati per coprire tutto il 2016 in attesa che la ricetta digitale "senza carta" diventi l’unica realtà dell’Alto Adige.

Secondo i dati dell’assessorato, ad oggi sono 300 su 340 i medici hanno già dato il proprio assenso al progetto, 180 risultano già collegati al sistema, mentre sono 119 le farmacie che stanno effettuando la fase di test. Una volta completati questi passaggi, il tutto potrà passare alla fase operativa. "Stiamo lavorando in maniera assidua per garantire una copertura capillare del territorio – spiega in una nota l'assessore Stocker – ma nel frattempo dobbiamo assicurare la prosecuzione del sistema cartaceo".

Per far fronte all’emergenza attuale a causa della mancata consegna dei ricettari, l’assessore comunica che il Comprensorio sanitario di Bressanone girerà a Bolzano circa 800 ricettari in modo tale da garantire il funzionamento senza problemi del sistema cartaceo. In ogni caso la produzione dei ricettari mancanti “riprenderà a breve e a fine febbraio é prevista la spedizione”.

22 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....