Sardegna. L’Aou di Cagliari arruola 25 cittadini per costruire insieme la salute

Sardegna. L’Aou di Cagliari arruola 25 cittadini per costruire insieme la salute

Sardegna. L’Aou di Cagliari arruola 25 cittadini per costruire insieme la salute
I cittadini, che saranno scelti tra i rappresentanti di associazioni di cittadini e pazienti, saranno coinvolti sui temi di salute e sanità con l'obiettivo di avviare progetti di miglioramento della qualità e sicurezza delle cure  attraverso la condivisione di metodologie, capacità valutative e conoscenze basate su evidenze cliniche.

Cittadino, salute, partecipazione: sono le tre parole-chiave della campagna, finanziata dall'assessorato regionale della Sanità e portata avanti dalla Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, “Sviluppo della rete dei cittadini”, che punta “a informare i rappresentanti di associazioni di cittadini e pazienti sui temi della salute e della sanità, sviluppando una rete di persone capaci di interloquire a livello regionale e locale, con il proposito di contribuire alla qualità e sicurezza nei servizi sanitari, migliorare la gestione del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti, favorire la comunicazione fra le strutture assistenziali e le forme associative dei malati, oltre che di facilitare un ruolo attivo e consapevole del cittadino nella gestione del percorso di cura dei pazienti”.

Per realizzare il progetto l’AOU cerca 25 volontari, che vogliano partecipare al Progetto “Accademia sarda del cittadino”. I candidati, come accennato, dovranno essere rappresentanti delle associazioni di tutela dei cittadini e dei pazienti. Chi volesse partecipare deve far pervenire la sua domanda entro le 13.30 del 4 marzo 2016, al Protocollo Generale dell’Aou, indirizzata a Commissario Straordinario Via Ospedale 54, 09124 Cagliari – avente ad oggetto “Progetto Accademia del cittadino”. Alla domanda dovrà essere allegato il Curriculum Formativo Professionale.

“I cittadini individuati – ribadisce una nota della Regione – saranno coinvolti sui temi di salute e sanità, per avviare progetti di miglioramento della qualità e sicurezza delle cure centrati sulle esperienze e sui bisogni reali dei pazienti, attraverso la condivisione di metodologie, capacità valutative e conoscenze basate su evidenze cliniche”.

23 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...