Basilicata. Asm, si è dimesso il direttore sanitario Andrea Sacco

Basilicata. Asm, si è dimesso il direttore sanitario Andrea Sacco

Basilicata. Asm, si è dimesso il direttore sanitario Andrea Sacco
L’Asm riferisce che il dott. Sacco ha motivato la decisione per “sopraggiunti motivi personali”. Sacco è stato Direttore Sanitario della Asm dal 2012. Per sostituirlo è stato scelto Domenico Adduci, attaule direttore del Dipartimento Emergenza-Accettazione, che però non ha ancora deciso se accettare l'incarico.

Il dott. Andrea Sacco ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Direttore Sanitario della Asm a far data dal 1^ maggio 2016. “Nella nota inviata al Direttore Generale Pietro Quinto – riferisce una nota dell'Asm rilanciata sul sito della Regione Basilicata – il dott. Sacco ha precisato che le esigenze organizzative connesse alla necessità di portare a compimento alcuni fondamentali passaggi legati alla attuazione del nuovo Atto Aziendale sono ormai quasi del tutto soddisfatte e che sopraggiunti motivi personali impediscono di proseguire oltremodo nell'incarico”. Sacco è stato Direttore Sanitario della Asm dal febbraio del 2012, ricoprendo l'incarico a titolo gratuito a decorrere dal settembre 2015.

Il Direttore Generale Quinto ha perciò provveduto alla nomina del nuovo Direttore Sanitario, individuandolo in Domenico Adduci, il più titolato fra i candidati giudicati idonei dalla commissione appositamente insediata dall'Azienda dopo la pubblicazione nel gennaio del 2015 di avviso pubblico finalizzato alla nomina del Direttore sanitario aziendale. “Una scelta che – si legge nella nota dell’Asm -, pur prevedendo le norme la fiduciarietà dell'incarico, ha oggettivamente premiato il merito, la professionalità e la pluridecennale esperienza del dott. Adduci, che dal lontano 1998 ricopre l'incarico di primario di anestesia e rianimazione del PO di Matera, cui si sono aggiunti l'incarico di Direttore del Dipartimento Chirurgico anestesiologico dal '99 al 2010 e di Direttore del Dipartimento Emergenza Accettazione dal 2010 ad oggi. Il dott. Adduci si è tuttavia riservato di accettare l'incarico in virtù di valutazioni personali che lo porteranno nei prossimi giorni a decidere se accettare o meno”.

Nel commentare la decisione del dott. Sacco, il Direttore Generale Pietro Quinto ha espresso il ringraziamento suo personale e di tutta l'Azienda per l'importante contributo di competenza saggezza e professionalità offerto in questi anni. "Una guida indispensabile -ha aggiunto il manager- che ha permesso alla Asm di transitare per le difficili forche caudine della riorganizzazione e della spending review , senza perdere di vista l'obiettivo fondamentale della qualità e sicurezza delle cure e di costante attenzione ai bisogni degli utenti". Quinto ha poi sottolineato che la scelta del nuovo direttore sanitario non poteva che ricadere su Domenico Adduci per le indiscutibili superiori qualità professionali e gestionali dimostrate nel corso degli anni , "qualità -ha concluso il DG- oggi più che mai imprescindibili per porre l'Azienda nella migliore condizione che l'attendono nelle prossime sfide".

23 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...