Veneto. Qualità acqua: conseguito 75% abbattimento azoto e fosforo nelle aree sensibili

Veneto. Qualità acqua: conseguito 75% abbattimento azoto e fosforo nelle aree sensibili

Veneto. Qualità acqua: conseguito 75% abbattimento azoto e fosforo nelle aree sensibili
L’indagine ha riguardato 1.231 impianti di trattamento delle acque reflue urbane attivi nel 2014. “Il risultato conferma il buon funzionamento del sistema di depurazione della nostra regione” sottolinea l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin.

Conseguito e confermato il 75% di abbattimento di azoto e fosforo totali nelle acque reflue urbane delle aree sensibili identificate dal Piano regionale di tutela delle acque con le acque costiere dell’Adriatico e i corsi d’acqua afferenti per un tratto di 10 chilometri dalla linea di costa, i corpi idrici ricadenti nel delta del Po, la laguna di Venezia, le zone umide, i laghi e il fiume Mincio.

L’indagine ha riguardato 1.231 impianti di trattamento delle acque reflue urbane attivi nel 2014 in Veneto, per un totale di oltre 8 milioni di abitanti equivalenti, termine con cui si indica il carico di sostanze organiche biodegradabili, derivate da un'utenza civile o assimilabile a questa, convogliate in fognatura nell'arco temporale di un giorno. “Il risultato conferma il buon funzionamento del sistema di depurazione della nostra regione” sottolinea l’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin, evidenziando come la presenza eccessiva nelle acque di nutrienti come il fosforo e l’azoto, cosa che in Veneto non si verifica, è fra le cause del degrado degli ambienti acquatici.

24 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...