Neuroblastoma. Il 29 febbraio al via “NeurIta”, primo meeting nazionale per sconfiggere il tumore solido pediatrico più diffuso

Neuroblastoma. Il 29 febbraio al via “NeurIta”, primo meeting nazionale per sconfiggere il tumore solido pediatrico più diffuso

Neuroblastoma. Il 29 febbraio al via “NeurIta”, primo meeting nazionale per sconfiggere il tumore solido pediatrico più diffuso
Il prossimo lunedì, 29 biologi e ricercatori impegnati in prima linea nello studio del neuroblastoma, provenienti da 14 Istituti italiani di eccellenza nella ricerca oncologica pediatrica, si confronteranno sui nuovi farmaci oggi già disponibili e sull’implementazione della medicina personalizzata. IL PROGRAMMA

Lunedì 29 febbraio dalle ore 10.30 presso il Cisef Gaslini di Villa Quartara a Genova Quarto si terrà l’incontro "NeurIta" (Neuroblastoma Italia) alla presenza del Presidente dell’Istituto, Pietro Pongiglione e del Direttore Generale, Paolo Petralia.  Il neuroblastoma è il più frequente tumore solido pediatrico, che nella sua forma metastatica ha una sopravvivenza inferiore al 25% a tre anni dalla diagnosi. 
 
Il convegno vede riuniti per la prima volta a livello nazionale i biologi e i ricercatori che nei laboratori italiani si dedicano allo studio del neuroblastoma, tra i più frequenti tumori solidi dell’infanzia, per la cui diagnosi e cura l’Istituto Giannina Gaslini è un centro di eccellenza nazionale. Il meeting è organizzato da Luigi Varesio, Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare del Gaslini e Coordinatore del gruppo biologico italiano, e da Massimo Conte, pediatra oncologo e Coordinatore del gruppo clinico italiano dell’Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica. L’incontro ha lo scopo di fare il punto sulla ricerca su questa grave neoplasia, creare sinergie e collaborazioni tra i diversi laboratori, definire linee strategiche di ricerca innovative per migliorare la cura del neuroblastoma, ad oggi non ancora adeguata.
 
Al convegno NeurIta parteciperanno oltre 50 biologi impegnati in prima linea nello studio del neuroblastoma provenienti da 14 Istituti nazionali di eccellenza in cui si fa ricerca oncologica pediatrica: oltre all’Istituto Gaslini, al San Martino-IST e all’Università di Genova, saranno presenti i rappresentanti dell’INT di Milano, Bambin Gesù e Enea di Roma, Città della Speranza di Padova, Ceinge di Napoli, Cibio di Trento e delle Università di Brescia, Catania, Ferrara, Torino e Roma.
 
Nei 18 interventi e nella tavola rotonda conclusiva verranno presentate le linee di ricerca in corso, le conoscenze e le tecnologie utilizzate e i modelli pre-clinici attualmente a disposizione della ricerca. Nel corso della discussione finale, arricchita anche dalla partecipazione dei coordinatori italiani dei protocolli clinici, si farà il punto sui nuovi farmaci oggi già disponibili e dell’implementazione della medicina personalizzata, in cui la terapia si basa sulla valutazione molecolare del tumore e sui bersagli dei farmaci disponibili.  

27 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...