Abruzzo. Antonio Mancini nuovo Dg Asl Pescara

Abruzzo. Antonio Mancini nuovo Dg Asl Pescara

Abruzzo. Antonio Mancini nuovo Dg Asl Pescara
La Giunta ha anche approvato il prospetto degli obiettivi assegnati al Manager, nel quale sono anche stabilite le modalità di verifica e di raggiungimento. Al direttore generale, che è medico ospedaliero, dirigente responsabile della Stroke Unit dell'Oc. di Pescara, è attribuito il trattamento economico annuo omnicomprensivo di 113.620 euro.

La Giunta regionale dell'Abruzzo ha nominato il dott. Antonio Mancini, direttore generale della Asl di Pescara per la durata di cinque anni. Mancini ha contestualmente firmato il contatto di prestazione intellettuale, allegato alla delibera approvata dall'Esecutivo. Il Dg entrerà nelle funzioni a partire già da oggi, martedì 1 marzo.

A darne notizia una nota della Regione in cui si spiega che la Giunta ha anche approvato il prospetto degli obiettivi assegnati al Manager, nel quale sono anche stabilite le modalità di verifica e di raggiungimento. Gli obiettivi si dividono in: a) obiettivi di "Carattere economico- finanziario e strumentale" (attuazione interventi connessi alla razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera, spesa personale, spesa farmaceutica, razionalizzazione della spesa per l'acquisizione di beni e servizi e prodotti farmaceutici e dei dispositivi medici, flussi informativi, sanità digitale per l'assetto tecnologico e cartella clinica informatizzata, telemedicina, anagrafe regionale e procedura stipendiale, fascicolo sanitario elettronico, potenziamento della sala operativa di continuità assistenziale, tessera sanitaria, integrazione pronto soccorso 118, esposizione posti letto su gestionale di centrali operative 118, adozione degli strumenti di programmazione entro i termini previsti dalla Regione, rispetto degli obblighi aziendali assunti nei contratti sottoscritti con gli erogatori privati e attuazione degli stessi, investimenti in edilizia sanitaria e tecnologie, attività libero professionali intramuraria); b) "Obiettivi di salute" (controllo in materia di appropriatezza e legittimità delle prestazioni sanitarie, mobilità sanitaria, contenimento delle liste di attesa, sicurezza e rischio clinico, realizzazione del Piano regionale della prevenzione, rispetto percentuali di prescrizione di farmaco genericato e biosimilare); c) "Obiettivi di salute per la sanità veterinaria e sicurezza alimentare".

La valutazione complessiva sull'operato del direttore generale, spiega ancora la nota, si articolerà in relazione ad un punteggio massimo ottenibile pari a 200 punti.

Al direttore generale è attribuito il trattamento economico annuo omnicomprensivo di 113.620,80 euro.

Armando Mancini, nato a Pescara, 65 anni, è medico ospedaliero, dirigente responsabile dell'Unità operativa semplice dipartimentale, denominata stroke unit dell'Oc. di Pescara.

01 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...