Liguria. All’Evangelico di Genova il primo degli incontri territoriali per gli Stati generali della sanità

Liguria. All’Evangelico di Genova il primo degli incontri territoriali per gli Stati generali della sanità

Liguria. All’Evangelico di Genova il primo degli incontri territoriali per gli Stati generali della sanità
Inaugurato ufficialmente il percorso di “condivisione responsabile” del Libro Bianco per la riforma sanitaria regionale. “Tutti gli operatori devono sentirsi protagonisti “, ha affermato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale.

È iniziato dall'ospedale Evangelico internazionale di Genova il calendario degli incontri territoriali per gli Stati generali della Sanità ligure. Come già annunciato nel corso della presentazione del Libro Bianco dalla vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale, il mese di marzo sarà dedicato a un'intensa fase di ascolto del territorio a partire dalle aziende ospedaliere e Asl liguri. Il mese di aprile sarà poi riservato all'incontro dei rappresentanti del territorio nelle Conferenze dei sindaci.

"Con oggi abbiamo inaugurato ufficialmente quel percorso del Libro Bianco di condivisione responsabile per l'individuazione di obiettivi comuni che stanno alla base della riforma della sanità regionale in cui tutti gli operatori devono sentirsi protagonisti – ha spiegato la vicepresidente Viale in una nota –. Abbiamo iniziato dall'Evangelico, un ospedale di territorio con una funzione sociale importante, ascoltando le proposte e le riflessioni dei componenti del collegio di direzione".

In apertura dell'incontro sono stati illustrati, dal direttore generale del dipartimento regionale Sanità Francesco Quaglia e dal commissario straordinario di Agenzia regionale della sanità, Walter Locatelli, alcuni dati dell'Evangelico che ha registrato, nel corso del 2014, 8.400 ricoveri, pari al 3% del totale regionale e al 9,8% rispetto al totale dell'Asl 3 genovese. Gli accessi al pronto soccorso di Voltri sono stati 21.826 di cui 14.495 codici verdi, 6.085 gialli, 1.048 bianchi e 198 rossi.

02 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...