Umbria. Monitoraggio Federfarma e Aid Onlus: 1 persona su 4 presenta elevato rischio di contrrarre diabete

Umbria. Monitoraggio Federfarma e Aid Onlus: 1 persona su 4 presenta elevato rischio di contrrarre diabete

Umbria. Monitoraggio Federfarma e Aid Onlus: 1 persona su 4 presenta elevato rischio di contrrarre diabete
E' quanto emerge dalle quattro campagne regionali di screening gratuito (aprile e novembre 2014, aprile e novembre 2015), che hanno coinvolto 6138 persone, in prevalenza (54,51%) donne e nella maggioranza dei casi (58,5%) al di sotto dei 65 anni. Il test della glicemia, che è stato eseguito da 6.101persone, ha permesso di diagnosticare anche 316 casi di diabete conclamato, 146 dei quali non diagnosticati in precedenza.

La popolazione umbra è a potenziale rischio diabete. E’ quanto emerge dalla raccolta dei dati di tutti i monitoraggi eseguiti in regione dalla rete delle farmacie dell’Umbria aderenti a Federfarma in collaborazione con l’Associazione italiana Lions per il Diabete (Aild Onlus). Dal 2014 a oggi, Federfarma e Aild grazie alle indicazioni di Paolo Brunetti hanno realizzato quattro campagne regionali di screening gratuito del diabete (aprile e novembre 2014, aprile e novembre 2015) , riuscendo a contattare un totale di 6138 persone, in prevalenza (54,51%) donne e nella maggioranza dei casi (58,5%) al di sotto dei 65 anni.

Le quattro campagne sul diabete di Federfarma e Aild hanno evidenziato come il 25,50% delle 5.570 persone che si sono sottoposte allo screening (sul totale delle 6138 contattate) abbiano manifestato un rischio tra l’elevato (una probabilità su tre) e un molto elevato (una probabilità su due) di finire in diabete. Non solo: il test della glicemia, che è stato eseguito da 6.101persone, ha permesso di diagnosticare anche 316 casi di diabete conclamato, 146 dei quali non diagnosticati in precedenza. Ovvero, grazie alle campagne di screening di Federfarma e Aild 146 persone hanno scoperto di essere diabetiche e hanno quindi potuto avviare con i propri medici di famiglia i percorsi clinici previsti in questi casi. Altre 505 persone sono state trovate in situazione molto critica, definita di pre-diabete. I dati delle quattro campagne sul diabete promosse da Federfarma e Aild sono stati raccolti in un unico dossier nei giorni scorsi.
 

03 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...