Umbria. M5S contro nomine Orlandi e Dal Maso: “Appaiono superficiali e sconvenienti”. Presentata un’interrogazione a Marini

Umbria. M5S contro nomine Orlandi e Dal Maso: “Appaiono superficiali e sconvenienti”. Presentata un’interrogazione a Marini

Umbria. M5S contro nomine Orlandi e Dal Maso: “Appaiono superficiali e sconvenienti”. Presentata un’interrogazione a Marini
Il capogruppo regionale del M5S, Andrea Liberati, contesta al neo capo della Direzione Salute della Regione, di essere un "inopportuno finanziatore ufficiale della campagna elettorale di Catiuscia Marini", mentre su Dal Maso, nuovo direttore generale dell'Ao Santa Maria di Terni, pende il sospetto di "presunti reati (falso e truffa) contro la P.A". "Sia valutata la loro rimozione".

Il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle dell'Umbria, Andrea Liberati ha presentato una interrogazione alla presidente della Giunta regionale Catiuscia Marini con la quale chiede se “risponde al vero che tra i nominati, oltre ad almeno un finanziatore ufficiale della sua campagna elettorale 2015, si riscontrino pure persone con procedimenti penali attivati per presunti conferimenti di incarichi non dovuti, nonché per assunzioni suppostamente prive dei requisiti di legge, nonché per i presunti reati richiamati nelle considerazioni”. A riferirlo è una nota diffusa attraverso il sito del Consiglio Regionale dell'Umbria, in cui si spiega che il capogruppo pentastellato punta in particolare il dito contro Walter Orlandi, ex direttore generale dell'Ao di Perugia, chiamato ora a guidare la Direzione Salute, welfare, organizzazione e risorse umane della Regione, e Maurizio Dal Maso, nominato nuovo direttore generale dell'Ao Santa Maria di Terni.
 
"E' già stato dimostrato come almeno uno tra i nominati, il dottor Walter Orlandi, risulti inopportuno finanziatore ufficiale della campagna elettorale di Catiuscia Marini. E secondo organi di stampa nazionali, un altro, il dottor Maurizio Dal Maso sarebbe viceversa coinvolto in indagini per presunti reati (falso e truffa) contro la P.A.”, spiega nella nota Liberati, secondo il quale "stando a tali primi rapporti, apparirebbero quanto mai superficiali e sconvenienti le scelte effettuate dalla presidente della Regione Umbria”.


 


Liberati chiede quindi di sapere dalla presidente “se sia stata a conoscenza di simili sgradevolissime vicende e, in caso affermativo, i motivi per cui non le abbia segnalate alla comunità regionale, informando inoltre se non ritenga necessario effettuare ulteriori approfondimenti, procedendo infine all’immediata rimozione di soggetti inopportunamente prescelti. Offrendo così agli umbri un modello di Sanità radicalmente nuovo, incarnato da protagonisti di vaglia e privi di ombra alcuna, decisi in base a un metodo selettivo meritocratico e compiutamente partecipato dai cittadini”.

04 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...