FVG. Serracchiani e Telesca incontrano medici ospedalieri su accordo Regione-Università: “Pronti a migliorare il testo”

FVG. Serracchiani e Telesca incontrano medici ospedalieri su accordo Regione-Università: “Pronti a migliorare il testo”

FVG. Serracchiani e Telesca incontrano medici ospedalieri su accordo Regione-Università: “Pronti a migliorare il testo”
Rinviata invece la disamina sul Piano regionale dell'Emergenza / Urgenza, “anche perché – riferisce l’assessore alla Salute - su questo argomento si sono diversificate le posizioni delle sigle sindacali”. Ai medici è stato comunque riferito che la Regione è "aperta al confronto sul Piano, ma soprattutto sulla sua attuazione".

Incontro ieri tra la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, l'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici ospedalieri sul contestato protocollo d'intesa tra la Regione e le Università degli studi di Trieste e di Udine approvato in via preliminare dalla Giunta regionale lo scorso 20 febbraio.

Sulle osservazioni prodotte dalle sigle sindacali "in alcuni casi – ha riferito Telesca – sono stati dati dei chiarimenti, mentre su altri punti le sigle hanno offerto un contributo che riteniamo utile. Su altri aspetti ancora sono state presentate proposte che ci riserviamo di esaminare".

L'assessore ha osservato che "è sempre utile un confronto" e "raccogliamo tutto ciò che serve a migliorare il testo".

È stata invece rinviata la disamina del Piano regionale dell'Emergenza / Urgenza, che costituiva l'altro punto all'ordine del giorno della riunione, anche perché – riferisce la nota regionale – “sulle modalità del confronto su questo argomento si sono diversificate le posizioni delle sigle sindacali”. "Abbiamo ribadito – ha reso noto Telesca – che siamo aperti al confronto anche sul Piano ma soprattutto sulla sua attuazione".

A tale proposito è stata assicurata da parte della Regione "la disponibilità a un incontro sia a livello tecnico con il Comitato regionale per l'Emergenza / Urgenza, che è stato di recente nominato proprio per la verifica dell'attuazione del Piano stesso, sia sul piano più prettamente politico-sindacale". "Considerate alcune divergenze di posizioni tra i sindacati dei medici – ha concluso Telesca -, attendiamo di capire come intendano procedere per attivare il confronto".

08 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...