PA Bolzano. Nuove farmacie, Giunta approva la graduatoria definitiva

PA Bolzano. Nuove farmacie, Giunta approva la graduatoria definitiva

PA Bolzano. Nuove farmacie, Giunta approva la graduatoria definitiva
Sono 19 le nuove farmacie sul territorio altoatesino, 83 i partecipanti al concorso di cui 21 esclusi dichiarazioni mancanti o errate. Kompatscher: “Tempi lunghi a causa dell’iter burocratico stabilito a livello nazionale. Mi auguro che ora le procedure possano proseguire in maniera più spedita". La graduatoria sarà pubblicata nei prossimi giorni.

"Dopo la graduatoria provvisoria approvata lo scorso ottobre, in questi mesi l’Ufficio distretti sanitari ha verificato le autocertificazioni presentate dai partecipanti, e oggi (8 marzo) è arrivato il via libera definitivo da parte della Giunta provinciale”. Con queste parole, attraverso una nota, la Giunta provinciale della PA di Bolzano annuncia il via libera alla graduatoria definitiva del bando per l'apertura di 19 nuove farmacie sul territorio altoatesino.

Sono stati 83 i partecipanti al bando straordinario lanciato nel maggio 2014 per l’apertura delle nuove farmacie sul territorio altoatesino. La commissione di valutazione, spiega la Giunta, sentito il parere dell’Ufficio affari legali della Provincia, ha escluso 21 concorrenti per dichiarazioni mancanti o errate, riducendo così il numero dei partecipanti a 62.

Delle 19 nuove farmacie previste in Alto Adige, 6 saranno aperte a Bolzano, 2 a Merano e Bressanone, e le altre nei Comuni di Brunico, Appiano, Caldaro, Lana, Laives, Renon, Sarentino, Silandro e Valle Aurina. In aggiunta ad esse, inoltre, è stata prevista una copertura provvisoria anche per la farmacia di Castelbello.

La graduatoria definitiva sarà pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige, sul portale internet della Provincia, e sulla piattaforma ministeriale dedicata ai concorsi. “Se entro 60 giorni non verranno presentati ricorsi, le procedure saranno avviate a livello nazionale, e una volta ottenuta la licenza definitiva, i farmacisti avranno un anno di tempo per aprire le nuove strutture”, ricorda la Giunta.

"Le farmacie sono fondamentali nel progetto di riorganizzazione del sistema sanitario altoatesino – commenta nella nota l'assessore alla Salute, Martha Stocker – in quanto rappresentano il primo presidio da contattare per persone anziane, con problemi di mobilità, oppure per le famiglie con bambini piccoli".

"La tempistica per arrivare alla graduatoria definitiva e all’apertura delle nuove farmacie è purtroppo più lunga del previsto – spiega il presidente Arno Kompatscher – ma ciò non dipende dall’amministrazione provinciale, bensì dall’iter burocratico stabilito a livello nazionale. Mi auguro che ora le procedure possano proseguire in maniera più spedita".

08 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...