Puglia. D’Ambrosio Lettieri: “Piano di riordino ospedaliero inadeguato, è pieno di criticità”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri: “Piano di riordino ospedaliero inadeguato, è pieno di criticità”

Puglia. D’Ambrosio Lettieri: “Piano di riordino ospedaliero inadeguato, è pieno di criticità”
E' la critica espressa dal senatore (CoR), componente della Commissione Sanità. Il Piano “trascura di potenziare i servizi territoriali e le discipline a supporto delle attività di ricovero che non presuppongono posti letto, ma presuppongono certo una razionalizzazione”. E non ”potenzia  le eccellenze laddove richieste e fabbisogni si indirizzano senza poter essere soddisfatti tutti adeguatamente”. 

Il piano di riordino ospedaliero della Puglia “è pieno di criticità, a cominciare dalla terapia intensiva neonatale del Policlinico di Bari. Mi auguro vi sia volontà di cambiare rotta”. E’ la valutazione formulata da Luigi D’Ambrosio Lettieri, componente della Commissione Sanità in Senato. “Riorganizzare il sistema sanitario regionale è un appuntamento cui la Puglia arriva con oltre dieci anni di ritardo – ha sottolineato – E gli effetti disastrosi di questo ritardo si vedono tutti. Quello sanitario è un sistema complesso che per essere governato con efficienza ed efficacia, garantendo livelli essenziali di assistenza adeguati a fronte di tasse eque – l'esatto contrario della situazione attuale – deve necessariamente trovare una sintesi nelle sinergie interprofessionali, istituzionali e sociali che di fatto sono chiamate ogni giorno ad operare in trincea, ciascuna nel proprio ruolo”.

Per il senatore in base alle scelte compiute attraverso la delibera di riordino ospedaliero della giunta regionale e dalle numerose criticità sollevate soprattutto dagli operatori di settore, la strada è ancora tutta in salita. “Se la ratio, come deve essere, è quella di coniugare efficienza, efficacia e sostenibilità economica, come da dettato del D.M. 70/2015, non si può certo trascurare da un lato di potenziare i servizi territoriali e le discipline a supporto delle attività di ricovero che non presuppongono posti letto, ma presuppongono certo una razionalizzazione”.

Dall’altro lato, osserva, “di potenziare le eccellenze laddove richieste e fabbisogni si indirizzano senza poter essere soddisfatti tutti adeguatamente. Sarebbe appena il caso di discutere, ad esempio, sulla terapia intensiva neonatale del Policlinico di Bari che meriterebbe, dati alla mano, una attenzione maggiore in termini di posti letto rispetto a quella prospettata, considerato il tasso di occupazione attuale, il bacino di utenza e la peculiarità delle patologie neonatali che vengono affrontate e curate, da quelle cardiopatiche a quelle del metabolismo alle malattie rare”.
"Mi auguro, quindi – ha concluso – “che davvero, come annunciato dal capo dipartimento della Salute della Regione Puglia, Gorgoni, si possa correggere la rotta, guardando unicamente all’interesse dei pazienti e di tutta la comunità".
 

10 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...