Donare il sangue. Con Fidas Vicenza la sensibilizzazione si fa passeggiando

Donare il sangue. Con Fidas Vicenza la sensibilizzazione si fa passeggiando

Donare il sangue. Con Fidas Vicenza la sensibilizzazione si fa passeggiando
Domenica 13 marzo i volontari del Gruppo Fidas di Arcugnano accompagneranno i cittadini alla scoperta dei Colli Berici e, tra una chiacchiera e l’altra, cercheranno di convincerli a compiere “un grande gesto d’amore” donando il sangue.

“Camminare imparando è possibile”. Con questo spirito il Gruppo Fidas di Arcugnano ha programmato per domenica 13 marzo una passeggiata per confrontarsi e sensibilizzare i partecipanti alla donazione di sangue. “L’iniziativa spegne quest’anno le 18 candeline, ma si è sempre rinnovata, aggiungendo novità e spunti capaci di coinvolgere persone nuove”, spiega Fidas.

La partenza è prevista alle ore 8 dal ponte del Bisortole, sulla strada Torri di Arcugnano – Pianezze e la passeggiata sarà guidata ed illustrata da Tony Dal Lago, straordinario conoscitore dei Colli Berici. Passeggiata, non marcia, perché solo camminando i partecipanti potranno scoprire i molti aspetti del territorio berico ed essere più facilmente conquistati dalle bellezze dei luoghi visitati, tra il Lago di Fimon e San Rocco. E, tra una chiacchiera e l’altra, l’obiettivo del Gruppo Fidas di Arcugnano è quello di convincere a donare il sangue, “grande gesto d’amore”, il maggior numero di partecipanti.

Partendo dalla pianura, il percorso imbocca un tratto del “sentiero natura” fino al borgo di Chiesa Vecchia, quindi si inerpica fino a sbucare sulla strada che scende da Villabalzana. A questo punto si sale per lo scaranto “marìo e moiere”, passando accanto al pozzo dei Bacelli, fino al capitello ed alla chiesetta di San Rocco. Dopo una breve visita, si prosegue in piano fino a Cà Favaretti (l’antica Cà Teliona), per scendere fino alle Grancare Basse, dove lungo le belle sponde del Canale Novo si rientra al punto di partenza. La passeggiata è aperta a tutti e gratuita. A metà percorso è previsto un ristoro offerto in collaborazione con il Comitato sagra di Villabalzana.

11 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...