Abruzzo. D’Alfonso incontra i primari: “I reparti di Pediatria vanno umanizzati”

Abruzzo. D’Alfonso incontra i primari: “I reparti di Pediatria vanno umanizzati”

Abruzzo. D’Alfonso incontra i primari: “I reparti di Pediatria vanno umanizzati”
Il presidente della Regione ha incontrato i direttori delle Unità di pediatria degli ospedali dei quattro capoluoghi di provincia abruzzesi e chiesto loro di predisporre, in tempi brevi, una declaratoria delle esigenze. “La Regione garantirà il pieno sostegno anche attraverso la messa a disposizione di architetti”.

Realizzare una "idoneizzazione", dal punto di vista della sensibilità del bambino, dei circa due mila metri quadrati di spazi all'interno dei reparti di pediatria degli ospedali abruzzesi. E' l'obiettivo che si prefigge il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, che venerdì pomeriggio, a Pescara, ha incontrato i direttori delle unità di pediatria degli ospedali dei quattro capoluoghi di provincia abruzzesi: il professor Francesco Chiarelli (Chieti), il dottor Giuliano Lombardi (Pescara), il dottor Alberto Verrotti (L'Aquila) ed il dottor Franco Di Lollo (Teramo).

“Prendendo spunto dall'ambizione del grande architetto e senatore a vita, Renzo Piano, secondo cui è possibile rendere belli anche ambienti come gli ospedali, D'Alfonso ha voluto dare un input preciso cominciando con l'umanizzazione dei reparti dedicati ai bambini”, spiega una nota della Giunta.

“Vorrei che si realizzasse una progettazione idonea – ha spiegato D’Alfonso  – visto che, oltre ad avere risorse come Regione, ci sono anche operatori economici privati disposti a fornire il proprio apporto per determinare una rivisitazione strutturale dei reparti di pediatria che avvicini questi spazi alla bellezza e favorisca, al tempo stesso, condizioni più confortevoli per i bimbi e le mamme che li assistono".

Alla luce di questo specifico indirizzo, D'Alfonso ha chiesto ai quattro direttori delle Unità complesse di Pediatria, di “predisporre, in tempi brevi, una declaratoria delle esigenze garantendo loro pieno sostegno anche attraverso la messa a disposizione di architetti capaci di tradurre il prodotto tecnico in progetti esecutivi”.

14 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...