Basilicata. Dalla Regione ok a 550 mila euro per acquisto nuove ambulanze

Basilicata. Dalla Regione ok a 550 mila euro per acquisto nuove ambulanze

Basilicata. Dalla Regione ok a 550 mila euro per acquisto nuove ambulanze
Finanziata con fondi comunitari l'operazione “Potenziamento del Servizio di Emergenza Urgenza" per “contribuire alla sicurezza della collettività ed al miglioramento dell’accessibilità fisica ai servizi sanitari”. La realizzazione dell'operazione, a favore dell’intero territorio, è stata affidata all'Azienda Sanitaria di Potenza.

“Il Servizio sanitario regionale potrà dotarsi di nuove ambulanze per consentire ai cittadini lucani di accedere tempestivamente alle prestazioni sanitarie”. Così la Giunta regionale della Basilicata annuncia l’approvazione dell'operazione “Potenziamento del Servizio di Emergenza Urgenza mediante l’acquisto di ambulanze”, che può contare su una dotazione di 550 mila euro rinvenienti dai fondi dell’Asse VI “Inclusione sociale” del Programma Operativo Fesr Basilicata 2007/2013

“L’acquisto di nuove ambulanze – afferma la Giunta in una nota – consentirà di implementare la sicurezza della collettività, faciliterà l’accessibilità fisica ai servizi sanitari contribuendo a migliorare il servizio di emergenza-urgenza, favorirà l’innalzamento delle prestazioni attraverso il rinnovamento tecnologico delle attrezzature e degli impianti. L'acquisto di nuovi mezzi, inoltre, potrà garantire standard minimi uniformi sull’intero territorio regionale sia in termini di accessibilità che di prestazioni, in linea con quanto previsto dal Quadro di Sostegno Nazionale 2007-2013 alla priorità 4 ‘Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale’ e in coerenza con la ‘Strategia per le aree interne’ prevista nel Por Fesr Basilicata 2014-2020 approvato dalla Commissione Europea”.

La realizzazione dell'operazione, a favore dell’intero territorio, è stata affidata all'Azienda Sanitaria di Potenza.

15 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....