FVG. Tumore al seno, Telesca: “Aspetto estetico importante quanto il chirurgico”

FVG. Tumore al seno, Telesca: “Aspetto estetico importante quanto il chirurgico”

FVG. Tumore al seno, Telesca: “Aspetto estetico importante quanto il chirurgico”
L’assessore ha spiegato che, in questo ambito, l’impegno della Regione “è quello di lavorare sul fronte degli accreditamenti di chi pratica del tatuaggio intradermico, per dare così la massima garanzia possibile a chi intende utilizzarla".

Su un tema come il tumore al seno “è necessario andare oltre, accostando all'aspetto prettamente chirurgico quello altrettanto importante di carattere estetico. Con questa attenzione si contribuisce in modo determinante al recupero psicofisico della donna, poiché la mastectomia incide profondamente sulla sua sfera della femminilità. Diventa quindi importante lavorare sulla formazione degli operatori che intervengono nella delicata fase post  operatoria, garantendo alla paziente una qualità dell'intervento". Ad affermarlo è stata l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, intervenendo all'apertura dei lavori dell'incontro pubblico dedicato al tema de Il tatuaggio dell'areola mammaria, organizzato dal Comitato di Udine dell'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS) e dell'Associazione Regionale Donne Operate al Seno (ARDOS), in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l'Azienda Ospedaliera-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, Confartigianato, CNA di Udine e IAL FVG.

Presente inoltre Alberto Renzoni del Centro Nazionale Organismo Notificato Dispositivi e Cosmetici (ONDICO) dell'Istituto superiore della Sanità. L'incontro, rivolto alle estetiste e ai tatuatori del Friuli Venezia Giulia per sensibilizzarli sulle tematiche del tatuaggio dell'areola mammaria, ha rappresentato la fase di avvio di un corso che si inserisce nell'attuale contesto di crescente diffusione della pratica di tatuaggio.

Gli obiettivi sono quelli di svolgere attività di formazione, informazione e prevenzione sui problemi attinenti il tumore della mammella, favorendo sotto il profilo fisico, psicologico e umano, un corretto approccio della donna operata al seno. L'intento della giornata è stato anche quello di promuovere, in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione, corsi di formazione rivolti agli operatori del benessere per la micro-pigmentazione dell'areola mammaria. Come ricordato dall'assessore regionale, l'aspetto post operatorio assume un importante valore per il recupero psicofisico della donna.

"Su questo argomento – ha detto Telesca – stiamo cercando di dare alla Sanità un orizzonte diverso, puntando a un approccio olistico che tenga maggiormente in considerazione la persona rispetto all'altrettanto importante problema della malattia. Di tumore al seno si può guarire e quindi diventa importante proseguire il percorso di recupero con interventi che psicologicamente sostengano la donna. Va anche detto – ha aggiunto l'assessore regionale – che grazie alla sensibilità e al lavoro importante svolto da oncologi, chirurghi e clinici l'aspetto estetico sta assumendo sempre più importanza. Il ciclo del recupero, iniziato con la mastectomia, si conclude con la nuova funzionalità della parte operata; quest'ultima oggi avviene anche con interventi compiuti dagli estetisti, con un'alternativa non chirurgica qual è il tatuaggio intradermico. Il nostro impegno è quello di lavorare sul fronte degli accreditamenti di chi pratica questa metodologia, per dare così la massima garanzia possibile a chi intende utilizzarla".

16 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...