FVG. Telesca: “Cambiamento si fa con, non contro i professionisti”

FVG. Telesca: “Cambiamento si fa con, non contro i professionisti”

FVG. Telesca: “Cambiamento si fa con, non contro i professionisti”
Dall’assessore alla Salute un appello a medici e infermieri: “Aiutateci nell riorganizzazione per essere, tutti insieme, sempre più vicini ai bisogni dei cittadini”.

"Il cambiamento nella Sanità si fa con i professionisti, non certo contro. Vi chiedo di aiutarci nella riorganizzazione per essere, tutti insieme, sempre più vicini ai bisogni dei cittadini". Lo ha detto l'assessore regionale alla Salute e all'Integrazione socio-sanitaria del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca a Palmanova alla platea del convegno La gestione cardiologica del paziente anziano ottuagenario, organizzato nei giorni scorsi dall'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) e da Cardionursing del Friuli Venezia Giulia.

Il simposio odierno, che ha riunito medici e infermieri e ha toccato sia il versante dell'acuzie sia della cronicità, si è focalizzato sul miglioramento delle cure che ha permesso l'allungamento della vita media, con un numero sempre più alto di pazienti ottuagenari per i quali occorrono approcci multidisciplinari vista la presenza di polipatologie e comorbilità.

Telesca ha sottolineato l'importanza della cardiologia nei percorsi integrati di diagnosi, cura e riabilitazione, che richiedono supporti ad alta tecnologia. "La riforma sanitaria della nostra Regione, ora nella sua prima fase applicativa, valorizza i diversi ruoli – ha concluso l'assessore – per cui apprezzo l'importanza che voi date, ormai da lungo tempo, all'integrazione tra le diverse componenti professionali".

21 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...