Abruzzo. Giunta approva servizio di Telemedicina e assistenza

Abruzzo. Giunta approva servizio di Telemedicina e assistenza

Abruzzo. Giunta approva servizio di Telemedicina e assistenza
Il provvedimento prevede l'erogazione di risorse pari a 8.047.693 euro da destinare a servizi di cura agli anziani in teleassistenza. I servizi collegano i pazienti, in particolar modo i cronici, con il sistema sanitario, consentendo al medico di interpretare a distanza i dati di un paziente e di predisporre direttamente l'eventuale trattamento

Nel documento denominato "Obiettivi di Servizio" di cura della popolazione anziana sottoscritto tra le regioni e il governo centrale, è previsto il potenziamento delle cure domiciliari, tenuto anche conto della tendenza all'invecchiamento della popolazione e dell'aumento delle patologie croniche.
 
In particolare, il documento prevede l'erogazione delle prestazioni territoriali (medicina generale, Assistenza infermieristica, attività territoriale ambulatoriale e domiciliare, attività specialistica, servizi di supporto) e la continuità di percorsi assistenziali condivisi tra le componenti della medicina convenzionata, la rete distrettuale e quella ospedaliera.
 
 Il "Patto" è stato recepito dalla Giunta regionale che ieri, su proposta dello stesso Presidente D'Alfonso, ha licenziato il provvedimento che prevede l'erogazione di risorse pari a 8.047.693 euro da destinare a servizi di cura agli anziani in teleassistenza.
 
Il provvedimento, come ha spiegato lo stesso D'Alfonso, "riconosce il valore della telesalute che riguarda i servizi che collegano i pazienti, in particolar modo i cronici, con il sistema sanitario, consentendo al medico di interpretare a distanza i dati di un paziente e di predisporre direttamente l'eventuale trattamento sanitario del paziente stesso".
 
La registrazione e trasmissione dei dati può essere automatizzata o realizzata direttamente dal paziente o da un operatore sanitario: "la Telesalute, infatti". ha spiegato il Presidente, "prevede anche un ruolo attivo del medico e un ruolo attivo del paziente eventualmente affetto da patologie croniche".

23 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...