Pa Bolzano. Al via il bollettino pollini: aggiornamenti settimanali contro le allergie

Pa Bolzano. Al via il bollettino pollini: aggiornamenti settimanali contro le allergie

Pa Bolzano. Al via il bollettino pollini: aggiornamenti settimanali contro le allergie
Il 15 per cento degli altoatesini soffre delle cosiddette allergie da pollini, un problema che diventa di stretta attualità con l'arrivo della bella stagione. Per agevolare l'opera di prevenzione di questa patologia, il bollettino settimanale pollinico emesso dall'Agenzia per l'ambiente è di importanza fondamentale.

Da oltre vent’anni il laboratorio biologico provinciale si adopera per assicurare una diffusione tempestiva ed estesa delle informazioni sui pollini, consentendo ai cittadini che soffrono di allergie non solo di migliorare la propria qualità di vita, ma anche di ridurre i costi sociali di questa patologia. Il servizio di informazione pollinica è presente su internet all'indirizzo www.provincia.bz.it/pollini, con aggiornamenti settimanali dalle aree di rilevamento di Bolzano, Silandro e Brunico nonché molti suggerimenti utili per contrastare l’allergia da pollini. Le informazioni in materia per le aree del resto d’Italia sono invece disponibili sul sito web www.pollnet.it, la rete di rilevazione nazionale delle Agenzie per l’ambiente.
 
Per quanto riguarda la situazione attuale in Alto Adige, se nelle scorse settimane a provocare le allergie erano in particolare i pollini di ontano, nocciolo, cipresso, pioppo e olmo presenti nell’aria, ora lo spettro si è ampliato. Nelle valli principali dove il clima è più mite, in particolare nella zona sud dell’Alto Adige, si sono aggiunti gli allergeni di frassino comune, acero, betulla e carpino. I pollini di betulla sono tra le cause principali del raffreddore da fieno e le prossime settimane saranno critiche. Gli esperti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente consigliano di pianificare bene la permanenza all’aperto e se possibile di optare nei fine settimana per zone ad un’altitudine più elevata.

23 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...