Infermieri e 118 in Puglia. Ipasvi pronta ad aprire il confronto con i medici

Infermieri e 118 in Puglia. Ipasvi pronta ad aprire il confronto con i medici

Infermieri e 118 in Puglia. Ipasvi pronta ad aprire il confronto con i medici

Gentile Direttore,
un gruppo di lavoro di personale delle Aziende Sanitarie di BA e BAT, composto da dirigenti Medici  e Infermieri  del S.E.U. 118, ha redatto il documento  "Protocolli Infermieristici per il soccorso avanzato pre ospedaliero per l’ambito delle Provincie di riferimento”.
Per una condivisione ampia, le aziende sanitarie hanno inoltrato i “protocolli”, all'Ordine dei Medici e ai Collegi IPASVI delle provincie interessate.
 
Gli Ordini dei MedicI delle provincie interessate, unitamente agli Ordini dei Medici di tutte le provincie pugliesi, hanno fatto sapere, attraverso un comunicato stampa ripreso anche da Quotidiano Sanità, di essere contrari all’adozione dei protocolli per il soccorso avanzato 118, poiché a loro dire: non garantiscono l’assistenza nei casi critici di intervento del 118.
 
Rispetto al comunicato stampa unitario degli Ordini dei Medici pugliesi e alla sollecitazione delle Aziende sanitarie a formulare un parere sui protocolli, l’IPASVI ha replicato, senza nessuna enfasi mediatica, che  l’argomento per certi versi disorienta i cittadini già alle prese con evidenti difficoltà di accesso alle cure nella sanità pugliese  e al servizio 118 in particolare),  istituendo un gruppo di lavoro di analisi dei protocolli proposti e precisando che le preoccupazioni degli Ordini dei Medici, sembrano  immotivate ed espresse genericamente.
 
Nella nota  di riscontro, tra l’altro,  l’IPASVI di Bari e BAT hanno precisato che nell’attuale sistema 118 pugliese, i “Protocolli infermieristici”  sono necessari per uniformare l’organizzazione funzionale del servizio che allo stato si avvale anche di società terze nella fornitura di mezzi e personale Medico e Infermieristico.  Inoltre è stato rivolto all’Ordine dei Medici, formale invito alla costituzione di un gruppo di lavoro paritetico utile a definire all’unisono protocolli adeguati. Risposta non è  pervenuta.
 
Intanto, il gruppo multidisciplinare costituito dai Collegi IPASVI di Bari e Bat, a cui è stato assegnato il mandato di esprimere valutazioni di merito sui protocolli infermieristici proposti dalle Aziende Sanitarie  ha concluso il proprio lavoro trasmettendo le risultanze dello stesso a tutte le istituzioni coinvolte per gli ambiti cui di competenza (vedi allegati 1 e 2). Nella nota congiunta IPASVI di Bari e BAT, è stato  nuovamente rivolto invito alla Conferenza degli Ordini dei Medici di Puglia, per la costituzione di un gruppo di lavoro paritetico sulla valutazione e condivisione di protocolli infermieristici a valere su tutto il territorio pugliese.
 
L’invito a definire protocolli infermieristici a valere sul territorio pugliese è stato altresì inoltrato specificatamente alla Direzione dell’AreS, (Agenzia Sanitaria regionale) nell’ambito della sua attività istituzionale (implementazione  di strumenti gestionali innovativi), in coerenza con quanto sino ad oggi già definito da altre Regioni. 
Tanto è lo “stato dell’arte” applicativo dei protocolli infermieristici del S.E.U. 118 in Puglia.
 
Saverio Andreula
Presidente Collegio Ipasvi di Bari

Saverio Andreula

24 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione
Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Gentile Direttore,l’ASSIMEFAC, da sempre impegnata a rendere la formazione in Medicina Generale/Medicina di Famiglia disciplina accademica, prende atto, con estrema soddisfazione, dell’emendamento 71.0.3 alla Legge di Bilancio, presentato dai senatori...