Entro l’8 aprile si possono presentare le domande per le borse di studio in area sanitaria

Entro l’8 aprile si possono presentare le domande per le borse di studio in area sanitaria

Entro l’8 aprile si possono presentare le domande per le borse di studio in area sanitaria
Il bando è destinato agli studenti che non abbiano già compiuto 35 anni di età alla data del 1° gennaio 2015 e residenti in Trentino. L'accesso alle borse di studio è legato sia alla condizione economica del nucleo familiare di appartenenza, sia alla valutazione del merito accademico del richiedente.

Entro l'8 aprile 2016 è possibile presentare domanda per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento che frequentano, nell'anno accademico 2015/2016, corsi di laurea triennale o specialistica biennale delle professioni dell'area sanitaria, ovvero il corso di laurea in medicina e chirurgia. Le modalità per la presentazione delle domande sono definite nel bando approvato dall'Opera Universitaria di Trento.

Il bando è destinato agli studenti che non abbiano già compiuto 35 anni di età alla data del 1° gennaio 2015 e residenti in Trentino. L'accesso alle borse di studio è legato sia alla condizione economica del nucleo familiare di appartenenza, sia alla valutazione del merito accademico del richiedente.

La domanda va presentata presso uno dei CAF convenzionati con la Provincia Autonoma di Trento indicati nel bando fino alla scadenza fissata il giorno 8 aprile 2015. L’Opera Universitaria pubblicherà la graduatoria delle borse di studio entro il 13 maggio 2016 sul sito www.operauni.tn.it.Maggiori informazioni possono essere richieste inviando una mail a info@operauni.tn.it, oppure rivolgendosi direttamente allo allo Sportello Opera Universitaria (Via della Malpensada, 140) aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e il mercoledì anche dalle 14 alle 16. Tel. 0461.217455.
 

24 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...