FVG. Serracchiani: “Iniziato dialogo proficuo verso Patto Salute 2017-19”

FVG. Serracchiani: “Iniziato dialogo proficuo verso Patto Salute 2017-19”

FVG. Serracchiani: “Iniziato dialogo proficuo verso Patto Salute 2017-19”
Così la governatrice all'incontro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. “Messo un punto fermo rispetto alla cornice attuativa dell'attuale Patto, sono stati individuati gli obiettivi successivi, tra cui la revisione dei Livelli essenziali di assistenza e la congruità del Fondo sanitario nazionale”.

"E' iniziato un proficuo dialogo che ha cominciato a mettere sul tappeto i temi su cui si costruirà il nuovo Patto per la Salute 2017-2019". Lo ha affermato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani oggi a Roma, dove ha partecipato all'incontro della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome con il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, per un primo confronto sul nuovo Patto per la Salute.

"Messo un punto fermo rispetto alla cornice attuativa dell'attuale Patto, sono stati individuati gli obiettivi successivi, tra cui la revisione dei Livelli essenziali di assistenza e la congruità del Fondo sanitario nazionale. Abbiamo anche preso in considerazione le criticità di alcuni bilanci regionali e le questioni connesse alla mobilità sanitaria".

"Un aspetto particolarmente importante, attuale e delicato per i suoi risvolti, è stato costituito dalla richiesta delle Regioni al Governo rispetto alla possibilità di un intervento sui farmaci salvavita ad alto costo, come quello contro l'epatite C o quelli oncologici. Oltre a verificare come reperire fondi straordinari, sarà d'obbligo un dialogo più serrato con le case farmaceutiche, che mettono sul mercato farmaci talmente costosi – ha concluso Serracchiani – da incidere pesantemente sui bilanci sanitari".

24 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...