Molise. I deputati M5S: “Sanità pubblica a rischio, mentre domina quella privata”

Molise. I deputati M5S: “Sanità pubblica a rischio, mentre domina quella privata”

Molise. I deputati M5S: “Sanità pubblica a rischio, mentre domina quella privata”
E' l'allarme lanciato dai deputati del Movimento.  "Dal ministero, tra l’altro, vorremmo sapere se il Programma Operativo Straordinario rispetta i criteri che disciplinano la presenza di strutture private nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale”. sull'argomento verrà presentata un'interrogazione a prima firma di Giulia Grillo. 

"Sulla Sanità in Molise intendiamo mantenere alta l'attenzione e andare fino in fondo rispetto a un'anomalia che vede i cittadini assistere impotenti al decadimento del proprio Servizio Sanitario Regionale. Il sistema privato invece, grazie al lasciapassare dei politici, si espande a macchia d'olio. Non sarà certo l'ennesimo programma operativo straordinario a risolvere i problemi di una Regione che presenta, ormai da tempo, tra i peggiori livelli essenziali di assistenza di tutto il Paese. Per questa ragione chiediamo al ministro della Salute se abbia chiesto e valutato il parere dell'Agenas in merito al Programma inviato dalla Regione Molise l’11 dicembre 2015”. Lo affermano i deputati M5S commentando un’interrogazione a prima firma Giulia Grillo rivolta al ministro della Salute.

I parlamentari pentastellati ritengono, inoltre, che gli eventuali esiti delle valutazioni, siano essi dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari o dei famigerati tavoli tecnici ministeriali, debbano essere resi disponibili a tutti i cittadini in modo chiaro e trasparente sul sito del ministero – relativamente alla Regione Molise, la sezione 'percorso del piano di rientro' è ferma ormai al 10 luglio 2015.  "Dal ministero, tra l’altro, vorremmo – sottolineano – anche sapere se il Programma Operativo Straordinario rispetta i criteri che disciplinano la presenza di strutture private nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale. Un quesito che poniamo anche alla luce della denuncia da parte di 'Cittadinanzattiva' sul ruolo sempre più debordante da parte del sistema sanitario privato. Sembrerebbe, infatti, che il Molise per ottemperare alle indicazioni del decreto ministeriale n. 70 del 2015, abbia ridotto i propri posti letto da 1.269 a 985, ma quasi tutti a discapito delle strutture pubbliche. Se così fosse sarebbe la fine del Sistema Sanitario Regionale in Molise”, concludono i parlamentari 5stelle.

25 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...