Veneto. Zaia: “Unica Regione a statuto ordinario a rispettare tetti spesa farmaceutica”

Veneto. Zaia: “Unica Regione a statuto ordinario a rispettare tetti spesa farmaceutica”

Veneto. Zaia: “Unica Regione a statuto ordinario a rispettare tetti spesa farmaceutica”
Il presidente commenta i dati Aifa sulla spesa farmaceutica dei primi 11 mesi del 2015. “Il Veneto sta dimostrando giorno dopo giorno di saper gestire oculatamente il denaro pubblico e ha ora il diritto di avere la sua autonomia”

“I dati parlano chiaro: se siamo solo in quattro, e si annoti bene che tra questi quattro il Veneto è l’unico a Statuto Ordinario, a rispettare i tetti della spesa farmaceutica, significa che l’Italia è molto indietro rispetto a una gestione virtuosa della sanità; che applicare rigidamente i costi standard  non è più una necessità ma un’emergenza; che il Veneto ha ottime ragioni per chiedere una propria autonomia come abbiamo fatto ufficialmente il 17 marzo scorso attivando le relative procedure costituzionali con una mia lettera al Presidente del Consiglio”.
 
Lo sottolinea il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia commentando i dati sulla spesa farmaceutica diffusi dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dai quali emerge che lo sforamento della spesa del Servizio Sanitario Nazionale nel 2015 è stato di 1,8 miliardi di euro e che le uniche a stare al di sotto dei tetti prefissati a livello nazionale sono state la Regione del Veneto, la Regione Valle d’Aosta e le Province Autonome di Trento e Bolzano.
 
“Una sola grande Regione a Statuto Ordinario in tutta Italia – aggiunge il Governatore – ha saputo centrare l’obiettivo. Ne siamo fieri, ma traiamo da questo ulteriore successo una conclusione che ritengo elementare: questa Regione, cioè il Veneto, sta dimostrando giorno dopo giorno di saper gestire oculatamente il denaro pubblico e ha ora il diritto di avere la sua autonomia”.
 
“Non a caso – conclude il presidente del Veneto – il nostro progetto di autonomia si fonda prima di tutto sulla libertà di gestione delle tasse pagate dai veneti per dare loro l’assistenza sanitaria. Indietro non torniamo, sostenuti dall’articolo 116 della Costituzione, da una sentenza della Corte Costituzionale e dalla prova dei fatti”.

29 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...