Molise. Cittadinanzattiva insiste: “Pericoli Programma operativo sono ormai questione nazionale”. E M5s presenta interrogazione

Molise. Cittadinanzattiva insiste: “Pericoli Programma operativo sono ormai questione nazionale”. E M5s presenta interrogazione

Molise. Cittadinanzattiva insiste: “Pericoli Programma operativo sono ormai questione nazionale”. E M5s presenta interrogazione
Il coordinatore Tonino Aceti rilancia la querelle sul Programma Operativo Straordinario 2015-2018 della Regione. “Sono passati ormai più di venti giorni dalla nostra richiesta di pubblicazione del parere positivo del Ministero ma ancora non abbiamo potuto leggere nulla e questo ci preoccupa molto”. E intanto Giulia Grillo presenta interrogazione parlamentare per far luce sulla vicenda.

"I pericoli del Programma Operativo Straordinario 2015-2018 che abbiamo sollevato sono ben lontani dall'essere "falsi allarmi", cosi come lì aveva definiti il Presidente Frattura  con una sua precedente nota stampa. Anzi ormai sono diventati una vera e propria questione nazionale, oggetto di un'interrogazione parlamentare rivolta al Ministro della Salute dai deputati del M5S, a prima firma di Giulia Grillo." Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva e Commissario di Cittadinanzattiva Molise.
 
"Sono passati ormai più di venti giorni dalla nostra richiesta di pubblicazione sul sito internet della Regione Molise del parere positivo del Ministero della salute sul Programma operativo straordinario richiamato dal Presidente Frattura, ma ancora non abbiamo potuto leggere nulla e questo ci preoccupa molto. Eppure la trasparenza dei processi decisionali dovrebbe essere il faro al quale l'amministrazione dovrebbe sempre guardare".
 
A questo punto per fare chiarezza sulla vicenda e per rendere accessibili ai cittadini molisani le informazioni che li riguardano, confidiamo in una risposta celere e sostanziale da parte del Ministero della salute all'interrogazione parlamentare depositata proprio sul tema, auspicandone  anche un suo intervento per correggere il Programma operativo della Regione Molise a partire dalle criticità che sono state da noi segnalate".

31 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...