Medici per l’Africa. Partito da Padova per la Sierra Leone laboratorio mobile donato dal Veneto

Medici per l’Africa. Partito da Padova per la Sierra Leone laboratorio mobile donato dal Veneto

Medici per l’Africa. Partito da Padova per la Sierra Leone laboratorio mobile donato dal Veneto
Il laboratorio sarà installato all'ospedale di Pujehun e permetterà di garantire servizi diagnostici "di base", fornendo analisi di laboratorio essenziali per le attività di diagnosi e cura. Il personale locale addetto al laboratorio sarà formato dal team dell’organizzazione “Medici con l’Africa Cuamm”.

E’ partito da Legnaro (Padova) il laboratorio mobile completamente equipaggiato per analisi sanitarie, donato dalla Regione del Veneto all’organizzazione Cuamm-Medici con l’Africa. La struttura sarà inviata via mare da Genova in Sierra Leone, uno degli Stati più martoriati dalla recente epidemia di ebola.

Il laboratorio sarà installato all'ospedale di Pujehun e, con un adeguato equipaggiamento (centrifuga, microscopio, strumentazione per la biochimica clinica e l'ematologia, freezer per lo stoccaggio dei reagenti), permetterà di garantire servizi diagnostici "di base" adeguati per un ospedale distrettuale, fornendo analisi di laboratorio essenziali per le attività di diagnosi e cura. Il personale locale addetto al laboratorio sarà formato dal team del Cuamm. I tre container hanno in dotazione anche un generatore da 80 kVA in grado di garantire autonomia energetica al laboratorio.

“Quando si è presentata l’occasione di partecipare concretamente ad una vera e significativa iniziativa umanitaria come questa – ha sottolineato il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia – non ci abbiamo pensato su due volte. Un laboratorio come questo aiuterà molto le diagnosi dei medici della Sierra Leone, e una buona diagnosi può essere davvero l’inizio della guarigione. E’ questo il futuro che vogliamo: cooperazione internazionale seria, direttamente o attraverso organizzazioni prestigiose e storiche come il Cuamm, portata lì dove serve davvero, nei Paesi dove si soffre davvero e dove una buona salute è certamente l’inizio del progresso”.
 

31 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...