Telesca: “Centro assistenza primaria di Cormons sarà realizzato in tempi brevi”

Telesca: “Centro assistenza primaria di Cormons sarà realizzato in tempi brevi”

Telesca: “Centro assistenza primaria di Cormons sarà realizzato in tempi brevi”
Lo ha garantito l'assessore, in visita presso il distretto sanitario. La struttura sarà operativa sulle 24 ore con una rotazione tra medici di medicina generale e guardia medica che potranno contare su un registro aggiornato con i dati dei pazienti in modo da fornire risposte adeguate alle esigenze, in particolare per quanto concerne le patologie croniche.

L'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca ha visitato il distretto sanitario di Cormons che ospiterà la sede di un Centro di assistenza primaria (Cap) che sarà punto di riferimento per tutto l'ambito. Alla visita erano presenti anche il sindaco di Cormons Luciano Patat e il direttore generale dell'Azienda per l'assistenza sanitaria n. 2 Bassa Friulana – Isontina Giovanni Pilati.

La struttura sarà operativa sulle 24 ore con una rotazione tra medici di medicina generale e guardia medica che potranno contare su un registro aggiornato con i dati dei pazienti in modo da fornire risposte adeguate alle esigenze, in particolare per quanto concerne le patologie croniche. Per arrivare alla realizzazione del Centro sono necessari alcuni lavori di adeguamento del distretto sanitario ma entro settembre la struttura dovrebbe essere operativa.

"I Centri di assistenza primaria sono tra le proposte qualificanti della riforma sanitaria e le Aziende stanno individuando i luoghi dove potranno essere realizzati" ha commentato l'assessore. "A Cormons ci sono le condizioni per attivare il Cap in tempi relativamente brevi, c'è l'adesione dei medici di famiglia e un distretto ben organizzato, con il Centro si completerà un'offerta sanitaria di qualità per tutto il territorio"
"Stiamo realizzando una vera e proprio rivoluzione nel modo di prendere in cura il cittadino – ha aggiunto Telesca – con una medicina di iniziativa che vede i medici di medicina generale e tutto il sistema lavorare insieme per verificare cosa serve al paziente. In questo modo si persegue l'obiettivo primario, ovvero quello di migliorare lo stato di salute dei nostri cittadini".
 

07 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...