L’associazione “Colazione da Tiffany” ristruttura l’alloggio mamme all’Utin del San Carlo

L’associazione “Colazione da Tiffany” ristruttura l’alloggio mamme all’Utin del San Carlo

L’associazione “Colazione da Tiffany” ristruttura l’alloggio mamme all’Utin del San Carlo
L'assozione ha siglato un protocollo con l’azienda ospedaliera in cui si impegna ad adottare, facendosi carico di tutte le spese, iniziative volte a migliorare la qualità della permanenza in ospedale delle mamme dei neonati degenti, potenziando l’accoglienza e adeguando il comfort  degli alloggi messi a disposizione dal San Carlo.

“Adotta una mamma”. Così è stato chiamato il protocollo per l’accoglienza e il sostegno alle mamme di neonati ricoverati presso la Neonatologia (UTIN) firmato tra il dg del San Carlo di Potenza, Rocco AG Maglietta, e la presidentessa dell’associazione “Colazione da Tiffany” Assunta Pessolano.

Con il protocollo, “l’associazione – spiega una nota del San Carlo – si impegna ad adottare, facendosi carico di tutte le spese, tutte le iniziative volte a migliorare la qualità della permanenza in ospedale delle mamme dei neonati degenti, potenziando l’accoglienza e adeguando il comfort  degli alloggi messi a disposizione dal San Carlo, che è uno dei pochi ospedali muniti di una struttura ‘alloggio mamme’”. L’UTIN del San Carlo, evidenzia infatti la nota, “ha, tra le sue finalità, anche quella di curare la salute psicologica delle mamme, ed in senso più ampio, della famiglia dei neonati ricoverati. I prematuri, nelle settimane e nei mesi che trascorrono in reparto, crescono in un ambiente non consono alle loro esigenze e spesso lontano dalle cure amorevoli dei genitori. Numerosi studi scientifici dimostrano che la salute psicologica della famiglia incide in maniera significativa sullo sviluppo armonico dei neonati pretermine nelle epoche successive della vita. La permanenza delle mamme in Ospedale consente la vicinanza 24 ore su 24 con il proprio bimbo, soprattutto per quelle che risiedono in Comuni distanti da Potenza, e permette così che possano prendersi cura dei propri bambini attraverso pratiche quali la marsupioterapia e preservare l’allattamento al seno”.

“La ristrutturazione dell’alloggio mamme – commenta il dg Rocco AG Maglietta – con il supporto delle amiche di “Colazione da Tiffany”, è un pezzo importante di un percorso più ampio nell’attenzione del San Carlo ai problemi delle mamme e dei bambini. Stiamo per aprire per 12 ore al giorno l’asilo nido, è in progetto la costituzione di una struttura di rianimazione neonatale e pediatrica, offerte nuove di servizi e di cura che vanno a integrare l’esistente, che è già consistente, e confermano la nostra attenzione al tema strategico dell’umanizzazione delle cure”.

I nuovi locali dell’alloggio mamme saranno inaugurati domenica 8 maggio, in occasione della Festa della Mamma.

08 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....