Abruzzo. Avezzano, sindaco visita l’ospedale: “Piena collaborazione con il dg Tordera”

Abruzzo. Avezzano, sindaco visita l’ospedale: “Piena collaborazione con il dg Tordera”

Abruzzo. Avezzano, sindaco visita l’ospedale: “Piena collaborazione con il dg Tordera”
Da Giovanni Di Pangrazio l’invito ai primari dei singoli reparti di essere “lo stimolo per i propri collaboratori in funzione di una crescita di tutto l’ospedale”. Da Tordera l’impegno a “migliorare qualità delle prestazioni a costi inferiori” e “dare stessa capacità di risposta a tutte le zone di cui si compone la Provincia”.

Rifacimento della pista dell’elisoccorso, realizzazione di una terza sala travaglio, riapertura a breve del centro trasfusionale, potenziamento della Rete emergenza-urgenza e servizi d’eccellenza, come stroke-unit e chirurgia vascolare, punte di diamante di un patrimonio sanitario importante per tutta la Marsica, sono stati i temi che hanno fatto da filo conduttore alla visita di stamani del sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, all’ospedale della città, accompagnato dal dg dell'Asl Rinaldo Tordera.

La visita è stata l’occasione per consolidare, tra primo cittadino e il numero uno dell’azienda sanitaria, il rapporto di “proficua collaborazione”, avviato nelle settimane scorse, con la visita del manager al Comune di Avezzano. “Un’azione sinergica per rafforzare l’offerta dei servizi sanitari sul territorio a favore dei cittadini su un comprensorio molto ampio”, spiega la Asl 1 in una nota.

Alla presenza, tra gli altri, del consigliere Nicola Pisegna Orlando, che coordina un gruppo di lavoro che, all’interno del Comune, si occupa delle problematiche della sanità, e del direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, sindaco e manager Asl hanno visitato, accompagnati dal direttore sanitario di presidio, Lora Cipollone, i reparti di Obi (osservazione breve), pronto soccorso, rianimazione, geriatria, neurologia, endoscopia e ostetricia, al cospetto dei singoli direttori delle varie unità operative.

“L’ospedale di Avezzano – ha detto il sindaco Di Pangrazio – conta indiscutibili eccellenze attorno alle quali occorre consolidare altri servizi già importanti. In particolare, è necessario porre attenzione alla  Rete emergenza-urgenza e quindi a quelle attività salva-vita come emodinamica e stroke-unit. Alla guida della Asl 1 – ha proseguito il sindaco – c’è un Manager di indiscussa competenza come Tordera che  interpreta il suo nuovo incarico, molto complesso per i tanti nodi da affrontare, con grande  disponibilità e passione. E proprio la passione per il proprio lavoro, nell’ottica di una crescita di tutto l’ospedale, dovrebbe essere alla base del lavoro dei singoli reparti, con la figura del primario a far da traino decisivo verso l’eccellenza delle prestazioni. I responsabili dei reparti hanno infatti il compito di coinvolgere e di stimolare al meglio i propri collaboratori e di lavorare con unità d’intenti”.

Nel corso della visita il Manager Tordera ha spiegato che è in cantiere, tra le altre cose,  il progetto per l’adeguamento della piazzola di atterraggio dell’elisoccorso. “Ci stiano lavorando perché le attività legate al soccorso sono estremamente importanti prima di tutto per i trattamenti e per l’accoglienza dei pazienti e poi per la stessa immagine dell’ospedale”. La direzione Asl, inoltre, sta lavorando sul piano per la realizzazione di una terza sala travaglio e per migliorare la logistica dell’ostetricia. Tordera ha poi ribadito un passaggio. “La Asl 1 – ha detto – va considerata non come comprensori staccati l’uno dall’altro ma come un tutt’uno complessivo e noi dobbiamo essere in grado dare la stessa capacità di risposta e a tutte le aree dell’ambito provinciale”.

12 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...