Abruzzo. Accordo Inail-Regione: agli infortunati sul lavoro garantite prestazioni integrative aggiuntive

Abruzzo. Accordo Inail-Regione: agli infortunati sul lavoro garantite prestazioni integrative aggiuntive

Abruzzo. Accordo Inail-Regione: agli infortunati sul lavoro garantite prestazioni integrative aggiuntive
La riabilitazione degli infortunati sul lavoro verrà erogata presso le strutture pubbliche della Regione e presso le strutture private accreditate con il Servizio sanitario regionale. Le prestazioni integrative (LIA) saranno erogate con oneri a carico esclusivo dell'Inail. A giorni verrà siglato anche l'Accordo per la cooperazione applicativa informatica per la trasmissione on line dei certificati di infortunio.

"Un passo importante per l'intera Sanità abruzzese che dà risposte concrete ai lavoratori vittime di infortuni, con riflessi positivi sulla competitività del tessuto produttivo e sul rilancio dell'occupazione nel settore della riabilitazione". Così l'assessore alla Sanità, Silvio Paolucci, ha presentato questa mattina, all'Aquila, la convenzione tra Inail Abruzzo e Regione che, in attuazione dell'accordo-quadro approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 2 febbraio 2012, consente all'Inail di erogare le prestazioni riabilitative integrative (Lia) necessarie al recupero dell'integrità psicofisica dei lavoratori infortunati, con oneri a carico dell'istituto.

I fondi a disposizione dell'Inail Abruzzo, al momento, ammontano a circa 2 milioni di euro per garantire più servizi sanitari e migliori prestazioni per chi ha subito un infortunio sul lavoro o è affetto da malattia professionale. A siglare l'Accordo sono stati l'Assessore alla Sanità Silvio Paolucci ed il Direttore Regionale Inail, Nicola Negri. La riabilitazione degli infortunati sul lavoro verrà erogata presso le strutture pubbliche della Regione e presso le strutture private accreditate con il Servizio sanitario regionale. Le prestazioni integrative (LIA) saranno erogate con oneri a carico esclusivo dell'Inail.

Sono già indicate le strutture in possesso della prescritta autorizzazione con le quali l'Inail dovrà stipulare apposita convenzione. L'obiettivo è quello di accelerare il ritorno al lavoro degli infortunati riducendo così le giornate non lavorate per infortunio. Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore Regionale, Nicola Negri, che ha sottolineato come la convenzione consenta all'Inail di completare nel modo più efficace il ciclo della presa in carico dei propri assicurati, sostenendo i lavoratori infortunati e tecnopatici lungo l'intero percorso di cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo, e di rafforzare, nell'ambito del Polo salute e sicurezza, la collaborazione con la Regione Abruzzo. A giorni verrà siglato anche l'Accordo per la cooperazione applicativa informatica per la trasmissione on line dei certificati di infortunio, rendendo questa collaborazione digitale.
 

21 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...