FVG. Nasce l’Osservatorio per la formazione medico specialistica

FVG. Nasce l’Osservatorio per la formazione medico specialistica

FVG. Nasce l’Osservatorio per la formazione medico specialistica
L’Osservatorio, istituto dalla Giunta, si occuperà, tra le altre cose, di definire i criteri per la rotazione dei medici in formazione nelle strutture inserite nella rete formativa e di verificare gli standard di attività assistenziali dei medici in formazione specialistica.

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, ha deliberato l'istituzione dell'Osservatorio regionale per la formazione medico specialistica e ne ha approvato lo schema di protocollo d'intesa – condiviso con le Università di Trieste e Udine – con cui viene disciplinata l'attività. Secondo Telesca “è un risultato atteso da molti anni, un segnale importante anche nell'ottica di migliorare la collaborazione e l'integrazione tra sistema sanitario e sistema universitario che insieme promuovono lo sviluppo delle attività di formazione e ricerca e costituiscono principi fondamentali di organizzazione e funzionamento del sistema sanitario regionale (Ssr)”, si legge in una nota diffusa dalla Giunta.

L'Osservatorio, spiega la nota,” viene istituito in attuazione alla normativa 368/1999 che ne prevede la costituzione nelle regioni nelle quali sono presenti le scuole di specializzazione”. Fra i compiti vi è la definizione dei criteri per la rotazione dei medici in formazione nelle strutture inserite nella rete formativa, la verifica degli standard di attività assistenziali dei medici in formazione specialistica nel rispetto dell'ordinamento didattico della scuola di specializzazione, del piano formativo individuale dello specializzando e dell'organizzazione delle aziende e strutture sanitarie, in conformità alle indicazioni dell'Unione europea. E' previsto, inoltre, che esso fornisca elementi di valutazione all'Osservatorio nazionale istituito al ministero dell'Università e della Ricerca.

26 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...