Veneto. La Giunta commissaria l’Ipab Cesana Malanotti: “Gravi irregolarità nella gestione amministrativa”

Veneto. La Giunta commissaria l’Ipab Cesana Malanotti: “Gravi irregolarità nella gestione amministrativa”

Veneto. La Giunta commissaria l’Ipab Cesana Malanotti: “Gravi irregolarità nella gestione amministrativa”
L’annuncio in una nota dell’assessore alle politiche sociali, Manuela Lanzarin. "Abbiamo riscontrato il continuo ripetersi di anomalie e criticità nella conduzione dell'Ente”, spiega Lanzarin. "Tergiversare avrebbe voluto dire mettere a serio rischio un servizio importantissimo”. Enrico Specchio nominato commissario straordinario.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche sociali, Manuela Lanzarin, ha deliberato lo scioglimento dell’organo di governo dell’Istituto “Cesana Malanotti” di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, nominando contestualmente commissario straordinario l’avvocato Enrico Specchio, dirigente responsabile del settore Demanio e Patrimonio della Regione del Veneto.  

Ne dà notizia una nota della Regione che affida all’assessore di fornire alcuni chiarimenti sulla decisione. “Abbiamo ritenuto necessario, nell’interesse prioritario degli utenti e delle loro famiglie, commissariare l’Ipab – spiega Lanzarin –. E’ la naturale conseguenza delle gravi irregolarità nella gestione amministrativa emerse ininterrottamente in questi anni, ma è anche la soluzione auspicata dalla maggioranza del consiglio di amministrazione, compreso il presidente”.

“Il continuo ripetersi di anomalie e criticità nella conduzione dell’Ente e nei rapporti di quest’ultimo con la sua società partecipata ‘Cesana’ – precisa l’assessore –, rilevati nel corso delle attività ispettive svolte in questi anni e l’inefficacia dei tentativi attuati per riportare la situazione alla normalità, ci hanno costretto a intervenire in modo drastico. Tergiversare avrebbe voluto dire mettere a serio rischio un servizio importantissimo per la comunità vittoriese e probabilmente la stessa sopravvivenza dell’Istituto”.  

“Riteniamo che prima di tutto sia garantita la tutela degli ospiti – conclude Lanzarin – e poiché il più recente procedimento di vigilanza e controllo ha evidenziato anche una situazione inaccettabilmente caotica per quanto riguarda la nomina del direttore, che tra allontanamenti, sostituzioni, ricorsi e azioni giudiziali ha di fatto compromesso l’operatività della figura apicale dell’Ente, abbiamo deciso di porre fine a questo stillicidio, affidandoci nei prossimi dodici mesi all’azione di un commissario dotato della necessaria esperienza e competenza in materia gestionale e amministrativa, che dovrà, tra l’altro, accertare l’esatta situazione finanziaria e patrimoniale dell’Ipab, predisporre un programma per la sua gestione e dare soluzione alle problematiche sino a ora rimaste irrisolte”.

26 Aprile 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...